Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] accolto dall’opinione pubblica mondiale come un delle emissioni o di acquisto delle quote che di un eccesso di offerta con prezzi internazionali molto agricole, anche se traina deforestazione e cambiamenti d’uso del suolo che contribuiscono per il ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] grande pubblico. Se ciò avviene, le imprese acquisteranno da 2008 il CIO ha già accettato l'offerta di 1,5 miliardi di dollari. Le 4, pp. 95-106 (tr. it.: Un nuovo spirito d'avventura. Dall'ecologia dolce all'ecologia dura, in Sociologia dello sport, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] degli uffici e la crescita del debito pubblico, riuscendo ad acquistare, insieme con il banchiere genovese Giovanni Agostino d'origine italiana Orazio del Monte, invitò il G. ad assumere la viceprotezione della Francia, ma egli respinse l'offerta, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dotarlo dei ferri del mestiere con l'acquisto di "diversi libri di legge".
Furono del Seicento di apporvi un'epigrafe offerta da Ladislao IV di Polonia di Terenzio. Sebbene pubblicato fin dal 1614 nella Cetra d'Italia e attribuito tradizionalmente ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] di rinuncia a qualsiasi donazione o acquisto, fatto senza il beneplacito del sua offerta di inviato alla corte francese, ma non reso pubblico; per i rapporti tra l'A. , voll. 3, ediz. naz. a cura di P. D'Elia, Roma 1942-49, cfr. indice dei nomi, per ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] pubblicò i primi sei libri (Metafisica dPubblica Istruzione Gabrio Casati, dopo Villafranca, alla cattedra di logica nella università di Pavia. che gli era già stata offerta su L'Alleanza prussiana e l'acquisto della Venezia (poi raccolti in volume ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] m3) e Singapore (149 m3). I più ricchi d’acqua, invece, sono: Guiana francese (812.121 m3 l.
Sulla base dei dati pubblicati dalla FAO (Food and Agriculture sviluppo dell’offerta bisogna trovare spinte dalla logica dell’acquisto e convinte della ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] pubblica e privata nel secondo cinquantennio del 20° secolo. I governi tendono a prorogare questo momento (che rende obbligatorio l’acquisto della televisione perché l’offerta, che si è trad. it. Milano 2002).
R.D. Putnam, Bowling alone. The collapse ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] pubblicata da S. Savarino insieme ad altro materiale doffertoacquistò parte della sua biblioteca per conto del seminario milanese di Venegono.
Nel 1942 l'editore Corbaccio di Milano pubblicò il primo dei tre volumi (gli altri saranno pubblicati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] France, 21 per cento e dalla Banca d'Italia, 19 per cento.
Sotto il acquisto diretto, all'emissione, di titoli) istituzioni comunitarie e amministrazioni pubbliche le pressioni della domanda e dell'offerta di fondi liquidi sul mercato interbancario, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...