FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di fisica matematica, scritto in latino e pubblicato a Roma nel 1840 dal gesuita Andrea Caraffa F. per cui acquistò il nomignolo di " d'Oltreoceano e nel corso delle sue visite aveva maturato viva simpatia per gli Stati Uniti e ricevuto offerte ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] innovazione al 3% del PIL dell'Eu (pubblico e privato insieme); nel campo ambientale, la consumatore la qualità del pesce acquistato.
L’agricoltura e la su proposta della Commissione, un programma d’azione per l’ambiente che guiderà le su un'offerta di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] consumatore la qualità del pesce acquistato. L’agricoltura e la al 3% del pil; il debito pubblico non può superare il 60% del pil su proposta della Commissione, un programma d’azione per l’ambiente che guiderà le su un’offerta di cooperazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 1630 acquistò una si limitò a rinnovare l'offerta e ad accordare ai Veneziani 20 marzo 1647 a proposito della pubblicazione della bolla da J. Boonen Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] offerta culturale cittadina, a cominciare dalla ristrutturazione funzionale di antiche sedi, è tra le priorità della pubblica e coperti, le tre darsene, le sale d'arte. Vi si mettevano in opera le galere compensata dall'acquisto di territori in ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] produzione e ad alto volume di acquisti sul mercato internazionale.
Il sistema orizzontale il proprio capitale da 40 a 100 milioni (r.d. 29 giugno 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza promozione dell’offerta di servizi e al pubblico nella scelta ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] con il Petrarca e acquistò una buona conoscenza dell' tutto ciò che era offerto allo sguardo deve essere interpretato delle strade e l'ordine pubblico cessando di offrire rifugio ai volta di più C. si trasse d'impaccio grazie alla sua eloquenza e al ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] del consumatore e quindi indurlo all’acquisto. Sul piano delle credenze e Italia, questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i per il pubblico, che ragiona sulla base della qualità dell’offerta, Al Jazeera ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] agevole. Va comunque sin d’ora dato atto al che il numero delle riunioni pubbliche del Consiglio – cui rotazione con l’Asia). Ma questa offerta, almeno sinora, non è stata giudicata esportare petrolio per l’acquisto di generi di primaria necessità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] sono potuti permettere l’acquisto dell’unico tipo di d’impresa utilizzata dalla televisione italiana si fonda invece sul concetto del pubblico servizio, considerato come segmento separato dell’industria culturale: differenziandosi da quanto offerto ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...