GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] o forse non gliene venne offerta l'occasione, stante la una commissione istituita per predisporre l'acquisto di Zara; nel 1409 era in concordare con il duca Federico IV d'Austria Tirolo un'alleanza contro re controllo sui depositi pubblici. Aveva così ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] la contea di Grotteria, fu compensato dall'acquisto operato dal C., nel 1588, di altri Razza" di Calabria, ma prevalse l'offerta di 200.000 ducati avanzata dal marchese Toson d'oro.
Dovette avere una certa risonanza nella opinione pubblica napoletana ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] offerta spagnola dell'appalto in esclusiva del pepe portoghese. Pubblicandolo, Francesco Priuli), consisteva nell'acquisto a Lisbona, a un . 5, XXI (1937), pp. 102 s., U.Tucci, Lettres d'un marchand vénitien,Andrea Berengo, Paris 1957, p. 4 e passim; ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] e Lazzaro, Grande ufficiale della Corona d’Italia e dell’Ordine tedesco di le complicate trattative per l’acquisto di due battelli a vapore opinione pubblica inglese con la Missione inviata in Piemonte per l’offerta della Corona al Duca di Genova, a ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] acquisto o locazione di locali presso strutture sanitarie autorizzate non accreditate o mediante stipula di convenzioni con altri soggetti pubblici liste d’ offerto; il divieto di imporre criteri di gestione propri dello Stato, come i prezzi pubblici ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] dello sviluppo sostenibile: venduto in 12 milioni di copie e pubblicato in 27 lingue, è stato il primo studio a focalizzare l assiste all’aumento dell’offerta di fondi d’investimento che, per motivare gli investitori all’acquisto, sono costituiti da ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] attivamente nella vita pubblica italiana. Portavoce di B. venne offerta la candidatura politica Vaticana, mentre lo Stato italiano acquistò, tra il 1901 e il 1910; La morte di don P. B., in Corriere d'Italia, 20 nov. 1920; G. Borghezio, IBorghese, ...
Leggi Tutto
disintermediazione
disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] d. si conferma quindi l’esigenza di un lavoro di filtro delle notizie e di mediazione a beneficio del pubblico il passo all’acquisto di singoli e specifici brani. In questo caso a subire d. è il lavoro di organizzazione dell’offerta culturale, con ...
Leggi Tutto
mercato elettrico
Tullio Fanelli
Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati.
Organizzazione del mercato elettrico in Italia
Nel nostro Paese [...] d. legisl. 79/1999, che ha liberalizzato le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto elettrica), sono gestiti da una società pubblica, la GME S.p.a. ( definiti nell’MGP attraverso ulteriori offerte di acquisto o di vendita. Il GME ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] d'Ungheria: infatti tra le altre opere di pubblica dei possessi vescovili continuò, come dimostrano l'acquisto del casale di Pescarola da Filippo Ursileone ( - facile a comprendersi - che una simile offerta di collaborazione, con la guerra in atto ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...