SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] del duca di Modena Francesco III d’Este, alleato del re di Napoli riscattare le rendite pubbliche alienate e a tal Emblematico si può considerare l’acquisto della città di Squillace, in che si dichiarò soddisfatto dell’offerta ricevuta e che di lì ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] per il libero acquisto e trasporto in podesteria fu offerta a Paolino Pieri Fiorentino, Cronica della cose d’Italia dall’anno 1080 fino all 13, 26,54; Id., Istituzioni comunali, edilizia pubblica e podestà forestieri a Modena nel secolo XIII, in ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] acquistato dall'editore americano G. Lehman che pubblicò lo spartito, mentre i diritti per l'Italia vennero acquistati fratello Alfredo fondò nel 1912 la C.E.D.O.V. (Casa editrice di operette e al conflitto. Nel 1916 gli venne offerta da G. A. Fano, ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] Cronichetta, Neri Strinati acquistò insieme ai fratelli alcune in Firenze gli fu offerta dalla pace tra altre casate fiorentine, alla pace pubblica seguì una serie di paci private del fu Alfieri Strinati 45 fiorini d’oro, che si impegnò a restituire ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] si era interessato alla vita pubblica, preferendo dedicarsi a propri interessi culturali e a viaggi in vari paesi d'Europa.
A soli sette l'acquisto di navi per conto del granduca. Nell'incontro con Maria egli cercò di farle accettare l'offerta della ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] 1957 accettò l’offerta dell’ENI guidato da di Bisaglia, di mantenere nelle mani pubbliche la gran parte delle aziende e, per favorire l’acquisto dei propri aerei brevi lettere trovate nella sua stanza d’albergo. Alcuni organi di stampa italiani ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. – L'insieme delle persone impiegate nel settore dell'informazione, le aziende che ne fanno parte e i modi e le tecniche con i quali viene svolta l'attività di diffondere e commentare [...] e capillarità: l'offerta si è enormemente le altre cose, sugli acquisti di prodotti editoriali. I e del calo del g. d'inchiesta. Tuttavia l'inchiesta nel ai quotidiani (5,11) e alla televisione pubblica (4,69). La percezione che gli italiani ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] con il ministero della Pubblica Istruzione a proposito delle . Nel 1876 gli fu offerta la cattedra di Luigi Porta sottocutanea del tendine d’Achille in alcune sua proprietà. Nell’aprile del 1879 Rizzoli acquistò per 55.000 lire l’ex convento, ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] di qualità grazie all’inserimento nell’amministrazione pubblica milanese in qualità di cassiere nella Tesoreria d’asta fu fissata nel prezzo di £ 40 per fuoco e Rubino, il quale si trovava allora a Madrid, se ne aggiudicò l’acquisto con un’offerta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] vita pubblica, .
Se la traccia offerta dal Priuli è esatta de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, ff. 77v, 150v; Balla d'oro, 162/1, f. 37v; Prove di età per magistrati ; A. Battistella, Un nuovo documento sull'acquisto di Cipro per parte della Repubbl. di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...