RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] ma soprattutto l’acquisto della Morea (Peloponneso Ruzzini declinò l’offerta, asserendo che ’8 maggio – le «incertezze d’una Corte sempre violenta, dove 45; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 468-475, 588 s ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] autonome per farle acquistare, in maniera della Pubblica Istruzione nel terzo governo Giolitti.
Dopo aver declinato l'offerta Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G. Carocci, pp. 121 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] o Giovanni Paolo, acquistò notorietà e fortuna col in luce gli fu offerta nel 1301 dalla spedizione l'immagine pubblica. Se già 116, 144, 168; Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaries de 1316 à 1378, ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] offerta di candidatura nelle elezioni del 1919, offerta l'ultima possibilità di discussione pubblica sul tema del Mezzogiorno operazione per l'acquisto della flotta dell ª ediz., ibid. 1937), ad Indices; Napoli d'oro, Napoli 1935, ad nomen; L'economia ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] da suggerirne l’acquisto all’Accademia di si trasferì in piazza delle Chiavi d’Oro n. 5, nei pressi 1844 Silvagni rifiutò l’offerta di dirigere l’Accademia (petizione da lui firmata per richiedere l’esposizione pubblica di belle arti); b. 196, n. ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] allievi, fra i quali V. Acquisto, E. Lugaro, G. Pusateri. Pubblica Istruzione N. Gallo.
Finalmente, il 13 dic. 1914, fu celebrata in forma solenne la cerimonia d , p. 125), sia E. Medea declinarono l’offerta, che fu però accettata da O. Rossi e G ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] Il B. rifiutava anche l'offertad'un beneficio ecclesiastico che gli era , durante i quali il B. acquistò fama di buon confessore e di il De robore bellico diuturnis et amplis catholicorumregnis, pubblicato a Roma nel 1593 (altre edizioni a Colonia ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] l’offerta del acquisti e scambi con privati e istituzioni, presto la collezione divenne un vero e proprio museo geopaleontologico, aperto al pubblico al., Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di G. Donno - A ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] pubblica, avvenne alla fine del 1966 in coincidenza con l’acquisto affare fu sottratto da Monti in extremis (con un’offerta di 120 miliardi contro i 100 dell’Eni) all anni si ritirò nella villa di Cap d’Antibes (Francia), dove morì il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] uso in Romagna e nella Marca d'Ancona.
All'arrivo di Durfort, rientrandovi senza alcuna carica pubblica. L'anno successivo Venezia, Firenze. L'acquisto di Bologna da parte l'eresia e con la protezione offerta a elementi ereticali della Chiesa, come ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...