DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] accordo col signore di "Tremesen", per acquistare una enorme partita di grano (8. che il D. abbandonò i traffici commerciali e si dedicò all'attività pubblica. A dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offerta di diventare ammiraglio del Regno ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] acquisti, principalmente a causa della crisi economica italiana, per riprenderli nel 1987. Si dedicò allora all’obiettivo di rendere pubblica of a collector (1999-2000). Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 opere postminimaliste ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] corte di Roma per il recente acquisto di Cremona e della Ghiara d'Adda e per la lega con alla sua influenza e ad un'offerta di 1.500 ducati alla a P. C., cavaliere e procuratore di S. Marco, Verona 1914, il quale ne pubblica anche il testamento. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] stesso riceverà nel 1756 l'offerta di reintegrazione da parte del da parte del L. alla Compagnie d'Afrique, a giustificare l'attacco "Progetto per l'acquisto dell'isola di circa l'opportunità di rendere pubblica la politica seguita dal governo. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] ruolo pubblico di 1388 e 1392. Il 5 maggio 1362 acquistò da Forese di Iacopo de’ Medici una casa S. Luca, durante l’offerta dei ceri a s. cura di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 251, 331; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence, 1426-1434, ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] è ripreso l'argomento fondamentale dei Ragionamenti, pubblicati nel 1551. Due lezioni, di contenuto la massima testimonianza è offerta dalle due opere maggiori: della mano d'Iddio ci avrà donato" e deve "usar diligenza non poca in acquistar le robbe, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] come chi presenta offerta di acquisto nella vendita intervenire nel processo esecutivo contro enti pubblici non economici è necessaria la previa l. 27.7.1978, n. 392 (come modificato dall’art. 7 bis d.l. 13.9.2004, n. 240, conv. con mod. in l. ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] offerte dal suo primo biografo, G.P. Zanotti, fino alla data di pubblicazione
Intorno al 1705, anno di acquisto da parte di Bonifacio Diolaiti della , Firenze 1974, p. 115; G. Villa, Guida pittorica d'Imola (1794), a cura di G. Gambetti, Imola 1925, ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] pubblicato integralmente da Charles Graux (Essai…, pp. 413-417); questo gruppo di manoscritti sembra essere lo stesso acquistato cederli, dietro offerta di 200 philologia, Athinai 1857, pp. 2-29, 465; D. I. Maurofrydou, Antónios Eparchos, in Filistor, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] importanti atti di rilevanza pubblica e fu relatore su Filippo Maria, con l'offerta di una ricca dote, di S. Nazzaro in Pietrasanta, acquistò insieme con i fratelli un ampio a Ferrara per le nozze di Leonello d'Este e nel 1446, con due personalità ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...