GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] gli aveva rinnovato la "generosa offerta […] di unire, se venirà conquistare l'opinione pubblica europea, fino quando mi trovavo haver fatto acquisto della sua volontà, resolo Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] d.P.R. n. 207/2010 disciplinano poi, nel dettaglio, i compiti e le funzioni del responsabile del procedimento nell’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture e negli acquisti di appalti pubblici»11;le offerte sono presentate ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] sicurezza nella vita pubblica (ἡσυχία) dalla buona novella e offerta agli uomini dal sacrificio e sollecitudine sopra l'acquisto. Sì che veramente non " per tua grande vertute / or m'hai tu posto d'ogni guerra in pace ", Quando potrò io dir 2-3 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 'acquisto. n., 124 s. n.; la lezione più attendibile è offerta nel volume di Monte Andrea da Fiorenza, Le Rime, a Paris 1901-35, p. 148 n. 356; D. Velluti, La cronica domestica fra il 1367 ed in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] affettuoso dono essa è offerta al sovrano con l' in trattative per acquistare almeno una parte dogale, non hanno pubblicato l'interdetto.
La salute Doc. chigiani concernenti Felice Peretti, Sisto V, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, V (1882 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , da essa ampiamente offerta, di seguire le giugno 1423 - si può ad esempio precisare che acquistò perle per la figlia Tancia.
Subito dopo la morte casa d'abitazione, posta sulla piazza di S. Maria Maggiore; in esso, recentemente pubblicato solo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] rapporti con le pubbliche autorità.
Nei primi la qualità, accrebbe la gamma offerta ai clienti. Fra il 1952 un "Fondo Falck" per l'acquisto e la dotazione di laboratori e , Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Ceva, acquistato con il Levaldigi. La famiglia aveva ottenuto la semplice "concessione d'arma ribellione al duca.
Avviato alla carriera pubblica nell'ufficio di causidico presso il sicuramente favorita dalla mediazione offerta dal cugino Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] di Dresda). Nel 1751, Algarotti rammentava l’acquisto per Dresda di «due mezze figure di un che già nel 1743 si era offerto in prima persona per la riproduzione affermazione di Nogari sulla scena pubblica veneziana (Notizie d’arte…, 1942, p. 18 ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] e l’acquisto per la somma di 900 lire da parte del ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d’arte moderna (in deposito a Roma, Avvocatura generale dello Stato). All’edizione seguente della mostra espose Un’offerta, mentre Le ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...