In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] emissione di debiti pubblici, ecc.) ma anche per il contributo di materiale statistico offerto allo studio e bilancio per il loro valore effettivo (invece che al prezzo d'acquisto) non superiore al prezzo di compenso alla chiusura di ciascun ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] condizionato dal basso potere d'acquisto delle masse rurali. Il governo centrale e contro l'appoggio offerto dalla Libia alle forze dell'ex punto di vista africano. Insieme a The river between, pubblicato nel 1965 ma scritto molto prima, e A grain of ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] ), cioè per transazioni di tipo commerciale quali fatture e ordini d'acquisto. L'applicazione che compete con MHS e che è stata offerta da un fornitore operante sulla rete pubblica e accessibile tramite un terminale con caratteristiche funzionali e d ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] dell'economia, il tasso d'interesse offerto dallo stato è superiore al tasso offerto dal mercato per investimenti 1913-14 al 1929-30 il debito pubblico è cresciuto quasi di 6 volte, mentre il potere d'acquisto della moneta è diminuito all'incirca di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] la terza ricchezza del mondo; il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è di 5777 $ (2014). I frutti della riforma liberista realizzati per promuovere l’offerta di credito all’economia da parte degli istituti pubblici e privati. Nella ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] comportano sempre una remunerazione effettuata da chi ottiene potere d'acquisto nei confronti di chi lo cede. Tale pagamento, al fenomeno di sottovalutazione del prezzo di offerta nelle offertepubbliche iniziali (Initial Public Offerings, IPO) che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] funzioni vennero nel 1947 istituzionalizzate nella Banca d'Italia) individuano le autorità pubbliche tra cui detto rapporto si articola; aumentano l'offerta di titoli a breve termine e impongono alle aziende di c. l'acquisto di nuove emissioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] potere d'acquisto creato, per il diminuito potere d'acquisto della alle richieste di credito e un incentivo all'offerta di risparmio interno ed estero. Se tale di cassa si può disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] scarsa capacità d'acquisto degli abitanti e l'inesistenza d'una vita sui 23-25. Al 31 dicembre 1932 il debito pubblico estero (con gli Stati Uniti e con l'Inghilterra a un'antica festa invernale d'immolazione e d'offerta.
In carnevale e per la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , la terra; b) nel campo dell'offerta egli ha bisogno che qualcuno gli comperi i procurarsi con contratti d'acquistod'affitto o di cooperative di produzione e lavoro e loro consorzî ammessi ai pubblici appalti, approvato con r. decr. 12 febbraio 1911 ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...