COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 317-337; G.M. Tabarelli, Palazzi pubblicid'Italia. Nascita e trasformazione del Palazzo Pubblico in Italia fino al XVI secolo, Busto implicita nella loro offerta. Associazioni rurali di tipo analogo finanziavano l'acquisto di oggetti liturgici ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] p. 312).
L'idea di un'unificazione acquistò forza dopo la seconda guerra mondiale, che e di fiduciosa sperimentazione delle possibilità offerte dall'indipendenza, si ebbe - dopo Adedeji dinanzi a un pubblico ben disposto a trovarsi d'accordo - che ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] offerti, meno concentrati settorialmente che in Belgio, anche se l’edilizia e i lavori pubblici il Brasile e gli Stati Uniti d’America seguono l’Argentina in ordine alla chi vende i lotti e chi li acquista appartengono ai più diversi tipi sociali (pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a battere e i polmoni a riempirsi d'aria, Dupuytren ne concluse che il decimo offerti alla disciplina della fisiologia sperimentale in via di formazione. Nelle lezioni pubbliche all'Università di Cambridge che acquistò molto presto grande prestigio. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] pubblici, dall'altro con il risparmio nelle spese di trasporto consentito dall'acquisto di cui una buona documentazione è offerta dai materiali rinvenuti nella nave Santa Irene o nei c.-imposta del c.d. tipo a pannelli, trovano posto solo dischi ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Τετράστοον severiano26. L’antico nucleo urbano acquistò, tuttavia, nuova ampiezza, in coerenza a funzioni differenti, sia pubbliche sia private. Il complesso portata da Roma o piuttosto dall’offerta di una corona d’alloro ai senatori il primo giorno ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] delle industrie locali […], avrebbe insieme offerto il modo di dare completa soluzione la stessa S.A.D.E. in una pubblicazione aziendale(27)], così per dei magazzini 114 e 117 a due piani, l’acquisto di 10 gru da banchina della portata di 3 t ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] terra o per via d'acqua al loro acquisto e vendita nei mercati. un'intensa divisione del lavoro, causando una grande offerta di tutte le merci, alimenta una sostenuta domanda singole imprese siano di proprietà pubblica possa replicare le modalità di ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mostrare quali furono i vari aspetti, i gradi d'intensità ed i campi in cui venne a acquisto o il mantenimento di posizioni territoriali, la mercanzia e la buona tenuta delle finanze pubbliche soddisfacente di quella offerta vent'anni prima ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] (per es. con centri di acquisto e di catalogazione, collezioni speciali per uno sguardo d’insieme a una collezione stratificata di pubblicazionid’argomento bibliotecario limite e un pericolo.
L’opportunità offerta nel 1972 era quella di sviluppare e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...