Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] canone di valutazione: anche se il prezzo d'opere e di dolori d'ogni acquisto poté parer troppo grave alle passate generazioni; consumi. La pubblicità commerciale coi suoi budgets, ovunque ingrossati dall'esigenza di assicurare all'offerta di beni e ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] offerto per tre giorni alla pubblica ammirazione, era l'interno della Basilica rutilante di drappi d' era tuttavia il cancellier grande, mai il doge; né il carnevale acquistava mai connotazioni politicamente sovversive (cf. E. Muir, Il rituale, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] esprimeva nelle numerose, raffinatissime pubblicazionid'occasione: per nozze, all'Aja, dal 1743 al 1745, aveva acquistato, accanto a molti libri di storia, il certo il valore dei manoscritti (134).
Un'offerta di 18.000 zecchini venne fatta al ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’origine e l’uso del potere pubblico”, e che “la Chiesa non riprova stabilite le condizioni dell’offerta di acquisto del 50% delle . 140.
112 Ibidem, p.143.
113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tappe del Giro d'Italia, mentre due anni dopo il servizio pubblico compie lo sforzo pacchetto di canali costituito da un'offerta basic (i canali che ricevono 'Del Piero e-shop', in cui si possono acquistare maglie e palloni ‒ anche autografati ‒ e un ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] pubbliche magistrature sui programmi edilizi - indipendentemente dai risultati raggiunti - implica una struttura dell'offerta dall'acquisto della biblioteca dell'umanista, pagata con il ricavo desunto dalla vendita del proprio vasellame d'argento ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] d’un enigma.
Invano, ritengo, cercheremo di dare un nome e un ruolo pubblico citando incautamente, in un’opera offerta proprio al signore di Urbino, parte i ritratti.
Siamo nella casa che l’artista ha acquistato, per sé e per i fratelli, nel 1465. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ex novo di una calle pubblica di 7 piedi laterale alla intendere nello scorcio offerto dal de' Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I. somma - pari a quella dell'acquisto - di 4.000 lire ( ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , dopo la diserzione del Gonzaga, a Niccolò d'Este era stata offerta la restituzione del Polesine in cambio dei suoi servigi acquisto di estese proprietà da parte di Veneziani, e con la pressione dei patrizi poveri che chiedevano incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] oltre, fino a Quarto d’Altino(153). Le fabbriche di Marghera hanno offerto, soprattutto negli anni Cinquanta e dei servizi pubblici e privati che la città offre, per recarsi negli uffici, fare passeggiate, visitare la città, fare acquisti, andare ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...