SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] , interventi di arte pubblica, video e film d’artista, ma anche tutte e musicisti, sia al doppio ruolo che acquistò il sound artist: Christian Marclay sviluppò nelle inedito e rivoluzionario. La possibilità offerta dai nuovi software di visualizzare l ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] offerta, dovuto alla fissazione di un p. minimo garantito a un livello superiore a quello di equilibrio, va invece riassorbito attraverso acquisti effettuati dallo stato o da altri enti pubblici Il CIP ha attualmente facoltà d'intervenire sui p. di 46 ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] d'approvvigionamento; dalle abitudini dell'impresa considerata; ma, ancora, dai prezzi di acquisto , in relazione alla loro offerta. Sono queste particolarità che i commercianti, presso uffici della pubblica amministrazione); c) le caratteristiche ...
Leggi Tutto
MARCIANA, BIBLIOTECA
Luigi Ferrari
. È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] libri alla repubblica (offerta rimasta vana per fra libri e opuscoli) e l'acquisto da parte del governo (1928) della CCXXIV).
Bibl.: J. Morelli, Della pubblica libreria di S. Marco in Venezia, della Bibliotheca manuscripta ad D. Marci Venetiarum, ...
Leggi Tutto
QUESTUA (dal lat. quaerere; fr. quête; sp. cuesta; ted. Gabensammeln; ingl. quest)
Luigi Raggi
La questua è la domanda diretta e personale (e la conseguente raccolta) di oblazioni, date a titolo di liberalità [...] d'una chiesa, a quelle per l'acquisto di arredi sacri, ecc.). Essa si diversificherebbe (rigorosamente parlando) dalla colletta, che è la domanda e raccolta di oblazioni diretta a un fine civile. Però la legge italiana di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] militare per l'Eufrate acquistò allora importanza anche il d'abitazione, la cui estensione è in parte deducibile dalle aree non occupate da edifici pubblici e in parte da attestazioni sporadiche di case private. Una situazione diversa è offerta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] colle fu assegnato ai plebei, ed acquistò così un particolare carattere di quartiere plebeo sacrificio a Silvano, la caccia all'orso, un'offerta a Diana; quelli del lato N: la caccia di un edificio pubblico, databile fra la fine del sec. I d. C. e l ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] essi furono accolti con entusiasmo dal pubblico colto, cui veniva offerta una lettura comoda, agevole, familiare , si sarebbe trovata ogni risposta. D'altro canto la medicina andava acquistando un'importanza crescente nell'attività editoriale, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pittura straniera dedicata in luogo pubblico. Il prezzo offerto, di 600.000 denarî ( Claudio cede un po' del suo riserbo e acquista un po' di calore e di colore. Nello eseguita subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che qui ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a cavallo tra '400 e '500: Venezia acquista "una nuova coscienza e una nuova conoscenza di il Turco da sola, le avrebbe offerto l'opportunità di riparare agli errori "il breve sudetto esser pubblicato contro la forma d'ogni ragione naturale e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...