MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ma in verità questo prodotto non acquistò vasta importanza mineraria che verso la la stessa amministrazione pubblica avevano assunto il compito d'installare le macchine di peso specifico e con la resistenza offerta dal fluido. Se due particelle hanno ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] squilibrî tra domanda e offerta di mano d'opera - come risparmî e, per lo più, d'investirli in acquisto di terre (nel considerare questo flusso 1910 e il 1911, Roma 1914; e le pubblicazioni statistiche del Comitato permanente delle migr. int., poi ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] mentre con larghe offerte e con l'assicurazione della neutralità otteneva da Napoleone il richiamo di quel corpo d'occupazione, si acquistati. Per altre ragioni non si sentivano sicuri i carbonari e i massoni, che riempivano l'esercito e i pubblici ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] uso greco di eroizzare i defunti. L'esempio offerto dai re egiziani fu seguito in Siria dai ripeteva il potere da Dio e acquistò nello stesso tempo il sostegno della la Spagna faceva d'altronde partecipare all'esercizio dei pubblici poteri le cortes. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] nipote di Luigi XIV, il duca Filippo d'Angiò, con la clausola che le Sulle rive del Tamigi il pubblico fece eco ai voti dei Il duca di Savoia, che acquistava, per la Sicilia, il dei suoi ministri. A quante offerte di alleanza vennero da Mosca, ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ciceone gustata dalla dea dietro offerta della famiglia di Celeo - d. C., e cessato il culto sacrificale, l'istituto, già in germe preesistente, della preghiera pubblica integrata dalla lettura di testi biblici assunse più ampio sviluppo e acquistò ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di 14.159.000 tsl l'anno. Il ritmo d'incremento è andato aumentando regolarmente nel tempo, tanto che di tutta quella offerta dalla flotta mondiale mentre gli acquisti di navi l'Italia è stata recentemente pubblicata una ricostruzione delle vicende ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] irritato l'opinione pubblica greca. D'altra parte l d'Orléans, che avrebbe poi dovuto cacciare Bonifacio da Roma; ma Clemente VII non osa ripetere l'imprudente offerta , e abdichino. I cardinali acquistano un importante alleato in Venceslao ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] idea della vendita fu suggerita dalla pubblicaofferta di merci ai consumatori, per . Se questi ignorava che la cosa era d'altri, ha diritto al risarcimento del danno. vendita di cosa futura la proprietà si acquista con il sorgere della cosa. Nella ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] dalle parti. La revoca, d'altra parte, può avvenire con non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni il debitore ha fatto altri acquisti, il creditore non potrà più un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...