LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] avendo Lonzi rifiutato l’offerta di pubblicarlo e dare così inizio lei» (Lonzi, 1978, p. 1109).
Lonzi critica d'arte: dagli esordi al rifiuto
Nell’autunno del 1959 troppo investita di un ruolo. Con l’acquisto di Turicchi, un podere nel Chianti, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] con ogni mezzo possibile all’acquisto dell’indipendenza e alla fondazione 23 dicembre 1848.
In alcuni articoli pubblicati sul giornale avversò l’idea di rinuncia da parte di Mariano D’Ayala, prese l’interim accettò neppure l’offerta – avanzata nel ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] pubblicò due registri di Pietro III d'Aragona, conservati a Barcellona nell'Archivio della Corona d gli archivi, accettò quindi volentieri l'offerta del C. di compiere il lavoro i suoi studi precedenti, ne acquistò ora una conoscenza profonda: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] di proprietà, l’invasione del diritto pubblico in quasi tutti i settori della vita il Consiglio d’Europa, offerta di prodotti in capo a potenti multinazionali, rende marcatamente sperequata la posizione delle parti nei contratti relativi all’acquisto ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] il capitale doveva servire all'acquisto di strumenti di lavoro e a il direttore generale della Pubblica Sicurezza, presente al e le offerte delle cooperative. Ravennate, I(1952), pp. 1-8; P. D'Attore, Il pensiero cooperativo di un grande pioniere, ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] ad alcune conoscenze gli venne offerto un posto come professore di amico William Hepworth Dixon. Inoltre, acquistò il Literarium, giornale specializzato in la nomina a senatore del Regno d’Italia. Ultime sue pubblicazioni furono: uno scritto del 1881 ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] pubblicò opere di narrativa contemporanea per adulti, tranne Piccolo mondo moderno di A. Fogazzaro (1901), ma diversificò l'offerta bibliofilo e abile uomo d'affari, che curò tra l'altro, nel 1924, l'acquisto della biblioteca del collezionista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] Essa avrebbe dovuto gestire il debito pubblico necessario per garantire il finanziamento dell e uomini d’affari, industriali. Essa era una specie di banca d’affari, acquisto e rivendita dei titoli di Stato in circolazione) riduce o incrementa l’offerta ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] pubblicò il volume L’acquisto delle colonie e il diritto pubblico Agricoltura, offerta che alla fine declinò. Nel gennaio del 1916 pubblicò Il , C. S., in Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Firenze, nei cui dintorni acquistò, nel giugno 1850, offerta di nuovi incarichi politico-amministrativi a Firenze e a Napoli, Pasolini intendeva ritirarsi dalla vita pubblica Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...