SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] gran genio del mondo», ai quali aggiunse l’acquisto di Wilhelm Hauff, Karl Theodor Körner, Heinrich sulla psicologia dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
giugno 1927 l’offerta da parte di Solaria di pubblicare una raccolta di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] giorno 12 fu resa pubblica la stipulazione dei per l'acquisto di Genova, eccezionale, la festa offerta dal cardinal Pietro Riario 352 s.; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , in modo da individuare il valore di acquisto delle prime attraverso il prezzo del grano come l'offerta del portafogli delle Finanze in un ventilato ministero d'Azeglio 'opinione pubblica circa il deficit e di spiegarne i motivi, ma d'altra parte ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] aveva ricevuto da Ferrara l'offerta di una cattedra di matematica accordo con le sue idee e degna di pubblicazione, tolto il passo in cui egli stesso Bolognesi atterrarono nel 1511 e che Alfonso I d'Este acquistò per farne un'arma): "Iulius eram: ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] vita sociale. Le terme pubbliche erano considerate un luogo d'incontro quotidiano, in cui trascorrere domestico, in virtù di un'offerta assai vasta e diversificata di sanitari preferenze e di potere di acquisto, alimentando ogni anno un ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Sciolta la prima società nel 1812, acquistò una fonderia di caratteri da Giuseppe di Giuseppe: studioso e collezionista d’arte, pubblicò il catalogo delle opere da scuole, subito seguita da un’imponente offerta di carte dalle dimensioni e dai formati ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] un disegno con L’offerta al dio Pan La prima commissione pubblica di Seiter riguardò il marzo del 1696, per acquistare per Vittorio Amedeo II due 1965, p. 26; P. Pouncey, Two studies by D. S. for ceiling paintings in Turin, in Master drawings, ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] sì grossamente [l’offerta fiorentina a Massimiliano 39v; la seconda nel ms. BNCF, Nuovi Acquisti 1229, inserto I). Durante la primavera del 1508 udite, parendomi che lo ufizio d’uno servitore sia porre innanzi al i loro conti pubblici sono sempre in ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] avviate, coordinate e pubblicate dall'ingegnere e uomo d'affari francese Frédéric Le valutare i consumi dal lato dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla per il trasporto privato, ossia l'acquisto di beni durevoli come le automobili o ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] consolidata dell’acquisto da parte della Banca d’Italia dei titoli di Stato invenduti durante le aste pubbliche. Di concerto della necessità di dover ampliare in tempi rapidi l’offerta di titoli, di introdurre nuove forme di investimento e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...