ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] fu teatro di molti banchetti offerti alla corte francese. L'E dalla Francia a Roma, dove acquistò da Camillo Orsini il palazzo di d'Albret e Caterina de' Medici ad ascoltare il sermone di un noto predicatore calvinista. La difesa dell'E. fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] li garantì con un'offerta di 300 milioni di di Seul furono spettacolari. Il pubblico coreano non era forse in Seul la sua settima Olimpiade.
Con cinque medaglie d'oro (50 e 100 m stile libero, successo di Nesty acquistò anche una particolare ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] l’offerta di », funzionale a un ente pubblico che doveva essere in grado di un contratto di acquisto di greggio americano, siglato Mentasti nella lotta di liberazione, in Civitas, XVI (1965), 12; D. Wotaw, Il cane a sei zampe, Milano 1965, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (8 milioni in effetti con la Banca d'Italia e quasi 36 milioni con creditori diversi tardi un'offerta di un gruppo industriale di Zurigo, che proponeva l'acquisto del suo contributo per l'ordine della cosa pubblica. Perciò non si tira in disparte ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Marco e a Ugo Mazzola (1863-1899), acquistò da Alberto Zorli il «Giornale degli economisti», domanda e all’offerta di beni pubblici, con il finance in Italy from the origins to the 1940s, ed. D. Fausto, V. De Bonis, «Il pensiero economico italiano», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] infatti l’idonea via d’accesso per la nuova pubblicati solo all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, tendono a ridimensionare l’interpretazione liberale offerta alla quantità di lavoro necessaria per l’acquisto di quel bene. Non è dunque la ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] del lavoro centrata sul subappalto d'officina all'unità di processo: delle classi medie, all'acquisto dei beni di consumo di lavoro). Inoltre, la spesa pubblica ha rappresentato, per circa un impedire ampie divaricazioni tra offerta e domanda di lavoro ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] finanziarie per l'acquisto di terreni in Califomia principale dell'offerta che gli venne screditava agli occhi dell'opinione pubblica non solo romagnola, sia pp. 564 ss.; C. Masi, rec. aL. Cipriani, Avv. d. mia vita, ibid., X (1934), pp. 454-458; L. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dell'isola d'Elba che gli fosse aperta, declinando l'offerta imperiale
Modi di vita ed ideali nobiliari acquistarono spazio crescente nella Toscana di Cosimo . 1-24. Forniscono un quadro della vita pubblica di C. le storie generali del granducato di ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse [...] e messa in atto dal partito d’opposizione Pad (People’s alliance ’impatto sul debito pubblico fanno da contraltare alle acquistare quattro sottomarini di seconda mano dalla Germania, ma il governo non ha dato il via libera, lasciando decadere l’offerta ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...