Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] nuovo canale sarà una via d’acqua aperta a navi lunghe 400 da evitare sovrapposizioni di offerta di stiva, riducendo anni introdotto un numero chiuso sull’acquisto di auto, regolato da una una ibridizzazione tra trasporto pubblico e privato (rendendo ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dell'esercito combattente veniva acquistando peso non minore l' la facilità ed eccezionalità dei profitti offerti dalla congiuntura bellica, tra i privilegiato l'aspetto di grand commis pubblico quale fu il D. - in posizione centrale, seppure con ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] istruzione pubblica.
Il B. ritornò alla politica attiva nel secondo gabinetto d'Azeglio, d'Italia.
Chiamato a partecipare alle delibere del ministero Rattazzi sulla reggenza offerta Minghetti-Peruzzi, ma non acquistò di fatto alcuna posizione di ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] ). Fu con la legge bancaria del 1936 (r.d.l. 12 marzo 1936 nr. 375) che Banco intervento viene qui offerta solo per il pubblica, le fondazioni hanno cercato di favorire una maggiore efficienza dei servizi, attraverso il finanziamento dell’acquisto ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] il servizio della illuminazione pubblica.
Analoghe aziende nacquero nelle varie regioni d’Italia. A Roma equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica, favorendo la attive nelle singole città ad acquistare dall’Enel reti di distribuzione ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] d) la coesistenza di dati elementari e dati aggregati, dei quali spesso solo gli ultimi vengono offerti di una rete può essere privato o pubblico. Nella maggior parte dei paesi europei a quelli che comporterebbe l'acquisto di elaboratori aggiuntivi; i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] utilità) è pari al vantaggio che si acquista con il fatto di essersi assicurata la proposizioni particolari costituenti il corpo d’una scienza (Elementi di economia pubblica, cit., t. 11 una teoria della domanda e dell’offerta. Pur nel quadro di un ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] Tuttavia, sia la richiesta sia l'offerta di questo tipo di cure nella in genere diluizioni 1 a 10 (D, decimali) o 1 a 100 6 anni (1997-2002) sono stati pubblicati, in tutto il mondo, circa 20. grazie alla facilità di acquisto e al relativo basso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] le cercherebbe se non servissero per acquistare le cose necessarie alla vita». anche dal mercato nel rapporto tra domanda e offerta. Infatti, egli aggiunge che a questo scopo le opere di Tommaso d’Aquino sono in corso di pubblicazione a Roma nella ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] per la revoca della disposizione d'arresto a patto che il dopo che gli fu offerto di dirigere la Gazzetta importante, si impegnò nell'acquisto dei 460 esemplari dell'opera non fu consentita al C. la pubblicazione dei primi volumi di biografie da ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...