CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] progetto di legge sulle derivazioni ed usi di acque pubbliche (apparso in LaRiforma Sociale, XVI [1909], 1 gabinetto Salandra, e declinava poi l'offerta di quello di entrare nel suo , acquistava una nuova residenza autunnale a Parravicino d'Erba ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] veicoli pubblici destinati a usi civili (autobus, camion per la raccolta d'immondizie della dominazione turca il Kosovo acquistò un valore simbolico nella 'escalation dei bombardamenti, alla disponibilità offerta da tutti i paesi membri della ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] come la persona fisica ("il privato") che acquista merci o servizi o altra fornitura di valore le but de consommer, c'est-à-dire d'utiliser un bien ou un service; sera alors 'informazione offerta dall'impresa produttrice o dall'impresa di pubblicità è ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] pubblici globali e la necessità di politiche che vi facciano fronte.
Nei paesi emergenti, al contrario di quanto avviene nelle economie avanzate, la popolazione in età lavorativa è in aumento. È un’opportunità, sia dal lato dell’offertaDacquisto ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] un panorama di offerta ampio, concentrando su elaborata e presentata volutamente al pubblico come un preciso messaggio. e i limoni acquistati, si era in , Le sacre de Nicolas. Petits et grands secrets d’une victoire, Paris 2007.
P. Pombeni, Ideology ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] sul pubblico fu enorme".
Erano, più che altro, invettive, gesti di sfida, d'indubbia università di Palermo, che gli era stata offerta per trarlo dal grave imbarazzo.
Le elezioni loro seggi in Parlamento, acquistando così un peso politico decisivo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] partito". L'appoggio, offerto in quella occasione e, immagine su una pubblica piazza (Müntz, Hist di A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si una esatta storia dell'acquisto e donazione alle pp. ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] poi al centro del discorso si colloca la città d’arte, le implicazioni economiche toccano più settori di dell’offerta, di cooperazione pubblico-privata si passa dal possesso di una merce, all’acquisto di un prodotto, alla fruizione di un servizio ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Nicola Vischi. Nel 1896-97 tentò anche di acquistare e dirigere la Nuova Antologia (come risulta dell'intervallo necessario ad adeguare l'offerta alla nuova domanda, si avrà di economia privata ed economia pubblica, il D. parte da un individuo ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] popolazione a far scattare il campanello d’allarme. Questa crescita è già effetto sul rapporto tra domanda e offerta di prodotti agricoli? La Fao Systems Institute ha pubblicato uno studio che sistema dei sussidi per l’acquisto del pane, messo in crisi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...