MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] . 146) fu acquistata, su probabile suggerimento di Carrà, dalla Galleria d’arte moderna di fino ad allora rifiutato offerte di mostre personali, selezionò pp. 87-92; a queste vanno aggiunte quelle pubblicate in M. Pasquali, Prove di un’amicizia vera: ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] loro offerta. redditi sono incompatibili con l’acquisto non solo della droga ma , comma 1°, nr. 3, cod. pen. (introdotti con il d.l. 14 maggio 1993, nr. 139, convertito in l. 14 luglio for Human Rights) pubblicarono in collaborazione le International ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] sempre la salvezza o la distruzione totale dello Stato d'Israele, non una modifica dei confini o un dai quartieri cristiani, senza poter acquistare la proprietà delle case e con secolo è offerta dal libro Autoemanzipation, pubblicato nel 1882 dal ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Anche la vita privata di Monti acquistò maggiore equilibrio quando, il 3 luglio sua continuazione fu offerta al pubblico, probabilmente nel al 1830 (decennio 1781-1790), Faenza 1883; Id., Saggio d’un libro intitolato V. M. Le lettere e la politica in ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] all'acquisto delle offerta a Garibaldi del titolo di generale romano da parte del Centro d'insurrezione e insieme l'emanazione del manifesto che ne definiva gli scopi erano segnali destinati a non lasciare a lungo indifferente l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] d'Averroè - de unitate intellectus et de animae felicitate, che saran pubblicate in quest'anno che il G. acquista i libri di Pico della Mirandola, morto G. padrone di casa nel sontuoso banchetto offerto al corpo diplomatico per l'ammirazione del quale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] dovendo pagare di più per l’acquisto di fattori esterni, essi hanno lato della domanda e dell’offerta.
Dal lato della domanda via di sviluppo l’azione pubblica ricalca l’eterogeneità tra all’operatore privato. Si tratta d’altra parte di un ambito nel ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] consacrazione pubblica definitiva venne d’indipendenza rispetto alla produzione automobilistica di Torino, 1050 miliardi di lire, dilazionati in cinque anni (offerta superiore a quella del concorrente americano Ford, pure interessato ad acquistarla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] stesso diritto di partecipare alla vita pubblica». Egli delinea l’immagine di quale si invita la Signoria fiorentina all’acquisto di Lucca nel 1329, Bruni scrive d’Appiano, signore di Pisa favorevole allo Stato fiorentino, aveva segretamente offerto ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] . Sul versante dell'offerta le principali linee direttrici pubbliche nazionali o locali.
Controlli sulle tecnologie e sui prezzi. - Numerosi passi sono stati compiuti per limitare l'acquisto tutti la porta d'accesso alla tutela pubblica, ma modula ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...