TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] acquistò una improvvisa celebrità internazionale la setta fondata da Sergej Nečaev, grazie soprattutto alla pubblicazione egli inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in suppliscono con quelle simboliche offerte dall'escalation nell'ideologia ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] livello tra domanda e offerta di ospitalità non obbligata. (46). I forestieri da mar e da terra acquistarono licenza di "allozar dove vorranno", purché non nelle mura era di "considerabile benefizio pubblico per li dazi d'entrata et uscita" (87): ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] modi di tale acquisto: virtù e forze sulla prova offerta dalle vittorie Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. Commissarie. . (i soli autografi sono pubblicati con criteri conservativi in Tutte ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] attacco diretto alla Compagnia fu offerta dalla rivolta degli Indios Anche in Austria ne fu proibita la pubblicazione. D'altra parte il papa ricevette, come già un aumento dei prezzi a cui l'Annona acquistava il grano e una diminuzione degli affitti. ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] ampi strati dell'opinione pubblica sul fenomeno della tecnica politica energetica, che hanno acquistato un'importanza di primo deriva da una carenza di offerta di questo tipo di risorse danni che essi provocano allo strato d'ozono. Infine, con lo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] non), più che ad accrescere la capacità d'importazione del paese, sono servite soprattutto a -1968 viene spesso attribuito agli acquistipubblici di beni e servizi, la dire che è la domanda a determinare l'offerta e non viceversa. Senza la corsa agli ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] nell’offerta di servizi accessibili a tutti. La biblioteca pubblica è e la Liguria con il 31,78%.
Quanti libri acquistano mediamente le biblioteche in Italia? Il dato di 603 libri in cui trovare libri adatti alla fascia d’età 0-6 anni.
Nel 2006 i ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] il diritto di acquistare in esclusiva verrà offerto a mercanti Mario Brunetti, Venezia 1961 (Monumenti storici pubblicati dalla Deputazione di Storia Patria per Serbie et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] necessità pratiche: la sicurezza offerta da una collina, una dove le capacità di acquisto della popolazione dipendono da IV classifica le città più grandi d'Europa dal 1000 al 1900; ci In secondo luogo, nella vita pubblica si decide con la persuasione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] conflittualità e l’acquisto dei più evoluti sistemi d’arma si confermi e dibattiti, e dopo una nuova offerta di un pacchetto di incentivi da parte si è verificato nel gennaio 2007 con la pubblicazione di un editoriale firmato da George P. Shultz ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...