Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dell'offerta sessuale nello spazio pubblico, compiutosi .
7. L'aspettativa più lunga di vita
La fascia d'età al di là dei sessant'anni o, ai nostri
Leonini, L. (a cura di), Sesso in acquisto, Milano: Unicopli, 1999.
Leonini, L., La globalizzazione ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] commerciante, nel 1861 all’età di settantun’anni pubblica La scienza in cucina che alla sua morte, . Molte sono le ragioni per l’acquisto o il dono di ricette valdostane o , acquisendo, per facilità d’uso e varietà di offerte, una priorità, rispetto ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] pubblica amministrazione, la giustizia, la sicurezza, l’informazione, la responsabilità d , risponde a una logica di offerta economica in un welfare allargato. Non il consumo critico e i gruppi di acquisto solidale.
Le relazioni
Il sistema delle ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] (1 oro). L'Italia dominò anche nel nuoto: 11 medaglie d'oro, 9 d'argento e 8 di bronzo grazie a Enzo Santini (oro e pallacanestro provvidero all'acquisto dell'abbigliamento e di gare paralimpiche furono offerte al pubblico via Internet mediante i ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Calabiana (provocata cioè dall'offerta fatta a nome dell'episcopato "la causa d'Italia [dinanzi] al tribunale della pubblica opinione". In acquisto della Toscana e della cessione della Savoia. D. Mack Smith aveva già affrontato, con nuovi sondaggi d ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di fido vantaggiose, agevolazioni su acquisto di materie prime, finanziamenti per studenti universitari e in genere dell’offerta di servizi per la vasta comunità studentesca subordine, a forme invasive d’intervento pubblico nell’economia, nel welfare ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] letterato. Né d'altra parte il B. era disposto a recedere dalla sua pubblica professione di e accettò la temporanea ospitalità che gli veniva offerta dai duchi di Urbino.
Il B. mirava della biblioteca del B. furono acquistati da Fulvio Orsini e da G ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] finanziario, l'esportazione di capitale ha acquistato grande importanza, è cominciata la ripartizione colture agricole - e dove l'offerta locale di manodopera indigena era lavori d'irrigazione furono tutti lasciati all'iniziativa pubblica, ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] offerto – sia esso una soap opera, una canzone registrata o un romanzo d’ cui vanno aggiunti circa 16.000 esercizi pubblici) e si moltiplicano esponenzialmente per divenire circa invece stati caratterizzati dall’acquisto di centralità nel mondo del ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...]
I consumi e l’offerta energetica mondiale
La domanda e l’offerta di energia sono dotate di anche accordi per l’acquisto di greggio dall’Unione D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato le preoccupazioni del pubblico ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...