Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] la possibilità per operatori esterni di acquisire con OffertePubbliche di Acquisto (take-over) il controllo di imprese che gli interventi passati hanno prodotto e che riducono la libertà d'iniziativa e quindi frenano la crescita. Le attività che, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] italiani che scelgono in particolare le città d’arte superano il 22%; Venezia registra più competitiva fra domanda e offerta da parte di diverse finalizzato all’acquisto di merci e di partecipazione dei soggetti pubblici e privati e dell’intera ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ai quali la splendida imbandigione offerta, il 24 genn. 1529, lo stesso in cui Calvino, che aveva appena pubblicato l'Institutio, giunse, il 23 marzo, con un po' allettato dalla prospettiva d'ingrossare lo Stato coll'acquisto di Cremona, aderì, il 13 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] pubblico ed equo per gli imputati di un reato, il diritto alla difesa, alla presunzione d' per i diritti umani acquistò nuova forza allorché il mondo desiderosi di trarre vantaggio dalla 'copertura' offerta dai diritti umani, hanno insistito per ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] viene risanato il bilancio pubblico. Mentre, per un altro e medio-bassi.
Tutto ciò, d’altra parte, non significa che l limitazioni poste dall’autarchia agli acquisti di cacao per l’alleata destinato ad alimentare un’offerta di poche migliaia di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] figl[i]uolo di detto ser Piero non legiptimo, d'età d'anni 17"), nella metà di una casa concessa 1493, aveva offerto un'ingente somma di denaro per acquistarla.
L'identità in questi anni da L. (e parzialmente pubblicato a Parigi solo nel 1651 da R. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tempo l'offerta fattagli dal governo del Regno italico, e da lui declinata, dell'acquisto del suo (1904), pp. 27-33; P. Franciosi, B. B. nella vita pubblica sammarinese. Spigolature d'archivio, Rimini 1904; O. Fattori, discorso citato, in Per B. B. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dell’apertura del Libro d’oro, offerta dal maggior consiglio a 40 Anca mi, per dirghela, aspiro a far qualche acquisto; ma, che sappia mi, nissun vende».
Un 6:4 lire (con cui si effettuavano i pubblici pagamenti, e quindi anche le transazioni con i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del pontefice, di una privativa decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita al Rainiondi nel .
Nel 1580 l'acquisto del casale di Pian d'Arcione, nella Maremma al di qua delle Alpi, già segretamente offerto da Enrico III a F. ma rifiutato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] svolte agli ordini di un coach. Il pubblico di una gara sportiva equivale agli spettatori le vedeva fronteggiarsi, giocando al rialzo per l'acquisto dei diritti in esclusiva. La storia della crescita d'ingrandimento, ai replay, alla generosa offerta ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...