di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] serie di commissioni d'inchiesta e pubblicava ‛libri bianchi' i miei atri? Cessate dal presentare vuote offerte: l'incenso lo abbomino! [...] Smettete originari della Palestina.
Circa quattro anni dopo fu acquistata la terra di Ein ha-Ḥoresh e fu ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] spesa pubblica assicurava delle iniezioni periodiche di buona moneta, in ogni caso di moneta al corso ufficiale, con l'acquisto monete d'argento e viceversa, secondo scelte suggerite dalla congiuntura. Vedremo poi la parte svolta nell'offerta di ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] svolgere acquista un contenuto solo rispetto al fine particolare che il 'fascio', via via, si propone di perseguire. Nella storia d'Italia interno ed ebbe una plateale manifestazione nella pubblicaofferta dell'oro, soprattutto le fedi nuziali, alla ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] la Basilicata con 103. L’acquisto di un bene molto costoso come del 2,9%. Si riflette qui un’offerta culturale ben più attrezzata nelle regioni dotate alla conquista del mondo, Torino 2006.
D. Pittèri, La pubblicità in Italia. Dal dopoguerra a oggi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e acquistò le case e i terreni per aprirvi davanti la piazza pubblica (od esiti più alti sono offerti da una Crocifissione, Francesco da Rimini e gli esordi del Gotico bolognese, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, M. Medica, cat., Bologna 1990, pp. 84 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] acquisto di case intorno alla piazza Comunale, allo scopo sia di ampliarla ulteriormente sia di costruirvi nuovi edifici pubblici numerosi arredi sacri offerti alla basilica da e XIV, ivi, pp. 73-121; D. Waley, Le istituzioni comunali di Assisi nel ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] pubbliche e, soprattutto, per i servizi collettivi (istruzione, giustizia, difesa, ecc.) offerti all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o per ogni proprietari terrieri i loro prezzi di acquisto. In questo contesto, ad ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] offerta; ma Enea Silvio colse l'occasione dell'ambasceria per fare pubblica matrimonio comportò per Antonio l'acquisto del Ducato di Sessa: con Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist. ivi 1992). ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri L'occasione per il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate solio, che intendeva pubblicare l'8 settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] tutti i ristoranti le specie offerte sono ovunque le stesse, anche d. legisl. 26 maggio 1997 nr. 155, «sull’igiene dei prodotti alimentari», che ha definito «industria alimentare: ogni soggetto pubblico dei Gruppi di acquisto solidale nella rete ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...