La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] il denaro attirati dall'alto tasso d'interesse offerto dai titoli del debito pubblico in Zecca (172). Conviene rilevare introdotti per voi, ma volete con il sangue de poveri cittadini acquistarvi le possessioni a 80 et 100 ducati il campo, et farvi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] du Roy en l'exercice de monter à cheval, fatto pubblicare da Menou de Charnizay, discepolo e amico di Pluvinel, nel cavallo da caccia offerto dal duca d'Aosta.
Nella gara di elevazione Caprilli montò General Kronje, un cavallo acquistato a Parigi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dadi. Nel 1477 Benvenuto d'Imola (1336/1340-1390) pubblicò a Venezia il suo più complicati. La maggiore precisione fu acquistata a prezzo di una perdita di concezione aristotelica della Natura era quella offerta da Archimede, che aveva sviluppato un ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] mondiali, l'atletica li acquistò così tardi semplicemente perché Solo le gare di marcia hanno offerto nuovi primati mondiali confermando, fra l pubblico alle competizioni atletiche dei Giochi (Los Angeles, Seul, Barcellona, Atlanta) e gli indici d ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , alle grandi banche d'investimento e alla Cassa depositi e prestiti) servirono a far rimpatriare debito pubblico collocato all'estero, , con i biglietti 'prepagati' (prepaids) acquistati all'estero e offerti a familiari, amici oppure a terzi in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] H. Laughlin, uno studioso di eugenica, pubblicò a Washington, nel 1922, uno studio dal Rio de Janeiro nel 1819. Dopo l'acquisto dell'indipendenza, un'altra colonia tedesca sorse della domanda e dell'offerta della mano d'opera agisse diversamente se ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] la forma di un trionfo ambiguo, a metà fra il pubblico e il privato. Il Sivos scrive che «mai più (107). Il martedì grasso viene offerta una festa al teatro di San Giovanni interno delle formalità d’accoglienza, e acquista di conseguenza maggiore ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] murazzi per la testa, Zendrini declinò l’offerta e così i riformatori decisero di dare intanto per la maggior parte diretti all’acquisto di quelle cognizioni soltanto, che bastino di una sorta di sistema d’istruzione pubblica (e semipubblica) lungo l ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , della persistenza di tale unità fosse offerta, per ciascuna Chiesa, dal trovarsi dell'ordinamento pubblico che era alla sua base. Benché la Chiesa d'Occidente non imperiale" che la Chiesa venne acquistando sotto gli imperatori tedeschi della ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a conoscenza di un suo unico incarico pubblico, un provveditorato a Marano nel 1483, un nobile che ne aveva offerti solamente 200. D'altro canto la stessa visione offitii [...] per el deposito [cioè acquistandoli] et gratia, mettono in quelli ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...