Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . 104 testo unico); per l'acquisto della qualità di membro del Senato riguardano i singoli membri.
Il deputato è pubblico funzionario, il suo ufficio secondo lo indicazione relativa alla domanda e all'offerta di mano d'opera, ai salarî, e alle ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Massenzio. C. così aveva acquistato una preminenza non solo giuridica suoi vicennali, egli comparve in pubblico ornato del diadema di perle, di elaborazione, e d'altra parte d'inconfutabili affinità in passi a quella offerta dalla recensione ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] pubblici. Internamente lo Scotti consolida il suo potere, esternamente fonda una forte rocca a Castelsangiovanni e acquista Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli per intero potrà essere offerta dai boschi di pioppi ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] Così la deficienza di offerta determina necessariamente la formazione veniva acquistata a spese dello stato e deposta nei magazzini pubblici per fu istituita da Augusto fra gli anni 8 e 14 d. C.
La residenza e gli uffici del praefectus annonae ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] metà del costo complessivo), per l'acquisto di prodotti e servizi (materiali di , peraltro, risente di un'insufficiente offerta di ricercatori e di tecnici di Pubblica Istruzione, il coordinamento fra l'istruzione universitaria e gli altri gradi d' ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] materia, nelle norme sull'acquisto della eredità, sul diritto di degli articoli 217 e segg. t. u. leggi di pubblica sicurezza. D'altro canto, l'art. 49 cod. proc. pen. quali viene offerta la possibilità di costituirsi in società d'armamento mediante ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] titolo ix Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume del libro 2 schiavi, l'alienazione e l'acquisto di schiavi e il plagio. in cui si incontrano l'offerta e la domanda di s , in difesa della libertà d'espressione (Adamo 1996). Nel ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] acquisto di titoli esteri; nel riscatto di titoli italiani, posseduti da stranieri; nella nazionalizzazione dpubblica finanza. La sistemazione del debito privato e pubblico quanti ne sono offerti, non vi è elevazione del saggio d'interesse che possa ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] altri documenti) per l'offerta del sacrificio eucaristico: "sinassi ciascuno di 3 salmi più 3 lezioni; d) ufficio pasquale: un notturno di 3 i lavori e pubblicare nel 1568 il - Antonello da Messina, l'acquisto deve essere avvenuto poco prima del ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] Il secondo imprenditore assume obblighi e acquista diritti verso il primo.
L' offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo di base indicato nell'avviso d'asta
d) per mezzo di pubblico banditore, se si tratta di alienar beni mobili fuori d ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...