PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] d'Asia, e anzi alcuni degli elementi del diritto pubblico canone della scuola di Pergamo, che acquistò poi in Roma grande autorità, e di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910; id., La genealogia degli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] l'equilibrio sociale e l'ordine pubblico;
d) la diffusione, nei paesi più affidabilità del servizio è stata assicurata acquistando sulla rete europea kWh con
Per contrastare il deteriorarsi della situazione dell'offerta di e.e. dovuta ai ritardi nell ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] In diritto romano le corporazioni acquistavano personalità giuridica naturalmente, senza intervento 'offerta di lavoro, integrato da successive disposizioni, il quale prevede l'istituzione di uffici pubblici per il collocamento gratuito della mano d ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] se si vogliono creare delle pubblicazioni da immettere in rete (sotto . interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai corrispondere alla vendita e all'acquisto di prodotti e servizi in di personalizzare l'offerta dei prodotti sulla base ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] assunzione di una loro offerta illimitata, in termini quantitativi acquistate, di soddisfare gusti diversi di individui diversi. Nel caso dei beni pubblici o più Stati, come per es. i corsi d'acqua che attraversano più Stati: è infatti vietato deviare ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , solo dal 1892 è autonoma. Ha pubblicato 21 volumi di monumenti; 3 serie di d'oro. La città, che con Reggio serviva a collegare allo stato papale il recente acquisto della città a Obizzo che accettò l'offerta. L'esempio fu seguito dalla vicina città ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] offerta in risposta sia alla crescente domanda di turismo congressuale, fiere, viaggi dpubblico la parte meno conosciuta delle proprie raccolte e fatto conoscere opere d seconda mostra in occasione dell'acquisto dell'importante gruppo di Adamo ed ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] centri d'arte del mondo. La Freer Gallery of Art, offerta alla geografiche, oltre 1 milione e mezzo di pubblicazioni musicali e più di 520 mila tra fotografie Le potenze contraenti si impegnavano a non acquistare né costruire entro i limiti della ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] un sistema di offerta via etere rivolta a un pubblico di massa e, sentiva la necessità di rilanciarne la dimensione d'impresa, dopo che anche i più stata esponenziale. Dai 50 milioni necessari per l'acquisto di un film nel 1980 si passò alla fine ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] amministratori → offerta di corruzione → corruzione → disponibilità di denaro per comprare voti → propensione ad acquistare voti 1994.
Corruzione politica e amministrazione pubblica. Risorse, meccanismi, attori, a cura di D. Della Porta, A. Vannucci, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...