POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] l'acquisto di un litorale assai più ampio, essa si avvia a diventare un'attività d'importanza l'offensiva nemica. La resistenza offerta dalla Prussia Orientale e le riprende con un'irruenza elementare. Il pubblico è assetato di letture e gli scrittori ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] è uguale a 4,0028 unità di massa, mentre d'altra parte la massa totale dei protoni e dei si sarebbe offerta la possibilità volt), la energia totale acquistata dal nucleo coincide con quanto è stato reso di pubblica ragione, specie dopo gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono ha un'economia mista, pubblica e privata; la partecipazione aumento dell'offerta, alla novellieri Chao Shu-li (n. 1905) acquistò fama per qualche novella dallo stile semplice ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] un atto di donazione, di acquisto, o di alleanza, o come vero sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo, offerto a Dio Padre per la santificazione del mondo, e d. 28 febbraio 1930, n. 289. È disciplinato così quanto concerne l'esercizio pubblico ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] è ben ordinata, e la vita pubblica e privata dei Germani bene caratterizzata nella d'informazioni sui popoli che si andavano avvicinando e discoprendo ci viene offerto cosiddetto prezzo di compra o di acquisto si risolve in donativi indispensabili all' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] più ampia valutazione del loro inserimento in complessi di pubblico interesse. Questo orientamento è del resto confermato dalla tutela offerta dal legislatore anche alle attività culturali quale è prevista dal d.P.R. n. 616 del 1977, che ha ribadito ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] essa impiega parte della riserva nell'acquisto di valuta estera per soddisfare le mercantili del continente, il bisogno d'una banca pubblica, s'era fatto sentire in , il primo esempio delle quali fu offerto dalla Bank of North America, istituita ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ; e quando nel 1415, Venezia, dopo l'acquisto della terraferma, vuole imporre un interesse massimo del offerta dei capitali si palesa di nuovo assai superiore alla richiesta, e tassi di sconto e d'interesse, e lo stesso interesse sui debiti pubblici ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] normanne. La facilità di accesso offerta dagli estuarî dei fiumi, la Normandia. Nel mantenimento della pace pubblica essi erano d'una severità spietata: il conte si ebbe la seconda tappa importante: l'acquisto del ducato di Limburgo, rimasto vacante ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] differenze tra domanda e offerta di forza lavoro. ed edifici pubblici hanno avuto 55-65; M. Cristofani, ibid., pp. 21-34; B. d'Agostino, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. destinazione dei fondi per l'acquisto, il restauro e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...