Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] necessariamente a incentivare l’investimento (l’effetto dell’incentivazione del r. è quello di ridurre l’indebitamento con l’estero, ma nel caso limite di un’offertadi fondi dal resto del mondo perfettamente elastica non si ha alcun effetto sull ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso dimoneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] presentano per il r. nazionale: dalla necessità di esprimere in un’unica unità di misura (la moneta) beni e servizi eterogenei, attribuendo a tutti , si può presumere che i prezzi dei beni offerti dai settori in cui la produttività aumenta in misura ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] volta introdotto un intermediario degli scambi, cioè la moneta. Se 1 kg di grano invece che a 2 sassi fosse uguale di indurre l’offertadi beni e servizi di particolare rilevanza sociale, o di difendere il produttore di fronte al potere di mercato di ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] delle banche e mette in luce come il saggio dell'interesse, oltre che dall'offerta e dalla domanda di risparmio, sia determinato anche dall'offerta e dalla domanda dimoneta. Le idee keynesiane sulla grande crisi iniziata nel 1929, e su quello che si ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] mercato (variazione di prezzi, o, meglio, delle curve dioffertadi fattori produttivi o di domanda dei prodotti di r. di cambio per indicare eventuali guadagni o perdite causati da oscillazioni di cambi nel tempo, tutte le volte in cui la monetadi ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] spontaneità dei processi di aggiustamento economico in un clima di rigoroso controllo nell'offerta della moneta (monetarismo); altre hanno sottolineato l'esigenza di completare il sistema di pensiero keynesiano, tenendo conto di aspetti trascurati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , perché spesso legati all'accresciuta offertadi lavoro, come è avvenuto per esempio di alterare i tradizionali meccanismi di funzionamento dell'economia attraverso una serie di misure (diminuzione dei dazi, rivalutazione artificiale della moneta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] della libera fluttuazione della nostra moneta (mentre gli altri paesi della CEE, fatta eccezione di Gran Bretagna e Irlanda, - sociologica in senso stretto.
L'utilizzazione dei moduli offerti dalla psicanalisi, dopo un periodo d'iniziale diffidenza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dei tassi d'interesse che sarebbero scaturiti dall'aumento della domanda dimoneta causato dall'innovazione finanziaria: in particolare, l'offertadi nuovi strumenti bancari con elevata liquidità a rendimenti non regolamentati. La decisione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] a partire dal 1979. Il tasso di crescita dell'offertadi p. sembra inoltre sopravanzare i . Spaventa, Alcuni effetti interni ed esterni dell'aumento del prezzo del petrolio, in Moneta e credito, n. 105, 1974; F. Masera, La crisi petrolifera e l ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...