Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] dalle forze reali dell'economia (risparmio e investimento), oppure se essi vengano a determinarsi in funzione di domanda e offertadimoneta, e quindi siano fenomeni essenzialmente monetari. Eppure l'accogliere l'una o l'altra interpretazione implica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Luca, educatore all’attività mercantile, che trattò con accuratezza le operazioni di cambio, con considerazioni notevoli per quegli anni circa il rapporto tra domanda e offertadimoneta e il fluttuare del corso delle monete.
La letteratura si è solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] prezzi. Ma Jean Bodin, nel rispondergli, diffuse per la prima volta l’idea dell’inflazione come frutto dell’aumento dell’offertadimoneta (Réponse aux paradoxes de Mr. de Malestroict, 1568, in appendice a J. Bodin, Les six livres de la République ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] teoria implica che la dinamica dei prezzi e quella del cambio derivano da un’unica causa, l’aumento dell’offertadimoneta. La sequenza causale va dal livello dei prezzi interni (l’elemento «attivo») al cambio (l’elemento «passivo») (Teoria dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] dopo il 1972. Rileva come essa sia l’effetto di un eccesso di domanda di credito derivato da disavanzi pubblici e da pressioni salariali, finanziati con l’offertadimoneta, non sufficientemente regolata dal sistema monetario corrente, anche per ...
Leggi Tutto
Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità dimoneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni [...] reali nell'economia. Poiché per i monetaristi esiste una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, variazioni dell'offertadimoneta si traducono esclusivamente nel lungo periodo in variazioni proporzionali del livello dei prezzi, anche se nel breve ...
Leggi Tutto
Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve [...] flessibili, a un aumento annunciato dell’offertadimoneta corrisponderà un’aspettativa di aumento dei prezzi che lascerà invariate nel sistema economico; al contrario, il mantenimento di regole fiscali e monetarie fisse favorisce il corretto ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economia politica alle univ. di Torino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza [...] bancari e assicurativi. Ha pubblicato tra l'altro La domanda dimoneta e la politica monetaria e fiscale (1966); Introduzione all'economia monetaria e creditizia: domanda ed offertadimoneta (1975); Un modello econometrico a due settori per l ...
Leggi Tutto
signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda dimoneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] dimoneta in corrispondenza del punto di incontro con la curva dioffertadimoneta misura il s. (dopo aver sottratto il costo di produzione della moneta cartacea). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) ...
Leggi Tutto
Economista (n. Virden, Illinois, 1899 - m. 1946), prof. all'univ. di Chicago. Appartenente al primo periodo della scuola di Chicago, può essere considerato uno dei maggiori teorici anglosassoni della politica [...] che lo stato dovesse intervenire per mantenere il mercato in condizioni competitive e per provvedere a un'adeguata offertadimoneta. Opere principali: A positive program for laissez-faire. Some proposals for a liberal economic policy (1934; 2a ed ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...