crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] diverse forme: disoccupazione, aumenti disordinati di prezzi, crolli nel cambio della moneta e altro ancora. In ogni caso quelle azioni era convinto che, sfruttando le grandi possibilità offerte da Internet, in futuro quelle aziende avrebbero fatto ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] con una sola frase spense la crisi allora drammatica della moneta unica, il famoso «whatever it takes», «ogni cosa necessaria per l'offerta pubblica di acquisto e la scalata delle società quotate in borsa. Vicepresidente per l'Europa di Goldman ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle grandi scoperte geografiche. Ne offerta, si accumulavano le merci invendute e i prezzi precipitavano.
Si verificarono, a opera del ceto artigianale, tentativi di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] si è andato via via arricchendo di ‘nuovi entranti’ sia dal lato dell’offerta (per es., paesi emergenti, quali del p., cioè il mutuatario sostiene il costo di un’eventuale svalutazione della moneta del proprio paese rispetto alla valuta nella quale ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] quelli esprimenti crediti e debiti sorti in monetadi conto, affermatisi in luogo di entrate e uscite di cassa; v. numerari presunti, quelli esprimenti crediti e debiti sorti in moneta estera e tradotti in monetadi conto in base a cambi presunti; v ...
Leggi Tutto
Mercante, economista e politico inglese (n. 1641 - m. Londra 1691). È stato tra i primi a sostenere la libertà sul mercato della moneta, mostrando nei suoi Discourses upon trade (1691) come il valore della [...] moneta sia determinato dalla sua domanda e dalla sua offerta e affermando che restrizioni sul tasso di interesse possono causare limitazioni al commercio e al benessere collettivo. ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] assai difficili a concretare e ad esprimere in moneta, allo scopo di renderle confrontabilí fra loro, ma alle quali non un piano comune di ricostruzione e cooperazione economica. Il suggerimento, che era ad un tempo un'offerta, fu immediatamente ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dire impossibile - che si riducano i prezzi di quei prodotti che sono offerti dai settori in cui la produttività è differenziato e processo di sviluppo, Roma 1973; L. Spaventa, Note su rendite e profitti: l'esperienza italiana, in Moneta e credito, ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] e nel tempo si è andato arricchendo di ''nuovi entranti'' sia dal lato dell'offerta (per es. paesi emergenti, quali prestito, cioè il mutuatario sostiene il costo di un'eventuale svalutazione della moneta del proprio paese rispetto alla valuta nella ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] nazionali, ormai a ciascuno di essi devono corrispondere una sfera economica e una moneta territoriale. La chiusura del in ciò: che la concorrenza fra i diritti statali, l'offerta sul mercato degli ordini giuridici, risale (o non può non risalire ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...