Chicago, scuola di
Matteo Pignatti
Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più [...] degli anni 1950 sotto la guida di Friedman, che, tra l’altro, propose la regola di un tasso costante di crescita dell’offertadimoneta al fine di contrastare le fluttuazioni macroeconomiche, contro l’uso di politiche fiscali. Più in generale, questo ...
Leggi Tutto
dicotomia classica
Matteo Pignatti
Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] keynesiana, teoria ), prima, e il monetarismo (➔), poi, ne hanno invece rovesciato le tesi: l’offertadimoneta può avere un grande effetto sul livello di attività economica, nel breve termine, perché prezzi e salari sono rigidi, o almeno vischiosi ...
Leggi Tutto
discrezionalita
Ester Faia
discrezionalità Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] espansive. In questa situazione, la politica monetaria ha la tentazione di incrementare inaspettatamente il tasso di crescita dell’offertadimoneta, deviando quindi dalle promesse di mantenere i prezzi stabili. Nel breve periodo, tale manovra ...
Leggi Tutto
riserva bancaria
Andrea Fineschi
Ammontare in monete e titoli facilmente realizzabili, che le banche devono tenere per poter soddisfare domande di ritiro di depositi e pagamento di altri impegni a vista. [...] l’ammontare del credito (manovra che, via moltiplicatore monetario, amplia l’offertadimoneta). Come strumento di politica monetaria, la percentuale di r. è stata spesso utilizzata nel passato (per es. in Italia alla fine degli anni 1940, per ...
Leggi Tutto
quasi moneta
Andrea Fineschi
L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...] secondaria, tutte le altre attività finanziarie che possono svolgere la funzione di riserva di valore.
Quasi moneta e politica monetaria
Gli aggregati monetari misurano l’offertadimoneta e, dal momento che si ritiene che quest’ultima influenzi ...
Leggi Tutto
panico bancario
Giuseppe Marotta
Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] ) si riduce, poiché la sfiducia nella banca aumenta la preferenza a detenere contante, con una conseguente riduzione dell’offertadimoneta (➔ moneta), causando nei casi più gravi una crisi b. e finanziaria (➔ crisi finanziaria). Il p. b. ha, quindi ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offertadimoneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] , in primo luogo per mantenere stabile il tasso di inflazione (e questo di solito si raggiunge lasciando invariata la quantità dimoneta). La banca centrale può altresì aumentare l’offertadimoneta per stimolare l’economia e favorire la crescita del ...
Leggi Tutto
annuncio, effetto di
Giuseppe Smargiassi
Variazione del comportamento degli operatori economici per effetto dell’a. di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. [...] a quel momento, può spingere gli istituti di credito a contrarre la concessione di prestiti, provocando così una restrizione dell’offertadimoneta, in linea con l’obiettivo annunciato di accrescere il tasso di sconto. Può tuttavia accadere che le ...
Leggi Tutto
overshooting
Lorenza Rossi
Superamento del valore di lungo periodo di una grandezza economica durante il processo di aggiustamento nel breve che avviene in risposta a uno shock esogeno. Il fenomeno [...] Dornbusch, in seguito a un incremento permanente e inatteso dell’offertadimoneta (shock monetario), il tasso di cambio tende a deprezzarsi oltre il suo valore di lungo periodo, quando i prezzi sono rigidi. Successivamente questi ultimi cominciano ...
Leggi Tutto
apprezzamento
Marco Lossani
Aumento di valore di una valuta, espresso nell’unità monetaria di un’altra: se per acquistare 1 unità della divisa B occorrono 1,8 unità della divisa A, laddove in precedenza [...] L’a., il cui esatto contrario è il deprezzamento (➔), è volto, dunque, a ristabilire l’equilibrio tra domanda e offertadimoneta domestica, sul mercato valutario, attraverso l’aumento (o la riduzione) del da parte degli operatori esteri (o nazionali ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...