• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Economia [232]
Biografie [119]
Storia [105]
Diritto [97]
Temi generali [63]
Arti visive [66]
Archeologia [63]
Geografia [36]
Diritto civile [45]
Metodi teorie e provvedimenti [34]

VACIAGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACIAGO, Giacomo Rossella Bocciarelli VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini. Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] Italian economy, in BNL Quarterly Review, giugno 1973, pp. 84-108; Credito totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di scienze sociali, settembre-dicembre 1975, pp. 563-595; Increasing returns and growth in advanced economies: a ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BENIAMINO ANDREATTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACIAGO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

SUPINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Camillo. Stefano Perri – Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] il primo è infatti un fenomeno reale, determinato dalla domanda e dall’offerta di capitale, mentre il secondo è un fenomeno monetario, determinato dalla domanda e dall’offerta di moneta. Come accennato, Supino fu uno dei primi economisti a studiare l ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, Camillo (3)
Mostra Tutti

Sistema monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema monetario internazionale Ignazio Angeloni Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] delle rispettive monete da parte di tutti i componenti; la fissazione di una parità aurea per ogni moneta nazionale; la regolazione da parte di ciascuno Stato dell’offerta di moneta in funzione della disponibilità di riserve auree (➔ anche aureo ... Leggi Tutto

bancaria, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancaria, teoria Matteo Pignatti Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] , da M. Friedman  e la scuola monetarista, perché non in grado di determinare l’offerta di moneta, e poi riabilitata da J. Tobin, in parte, e dall’analisi di equilibrio generale di N. Wallace e T. Sargent. Questi ultimi hanno costruito un modello ... Leggi Tutto

new neoclassical synthesis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new neoclassical synthesis Ester Faia Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] che si verifica quando i prezzi non si aggiustano completamente in risposta a cambiamenti dell’offerta di moneta. Evoluzione del modello originario Il modello di riferimento della n. n. s. è stato successivamene sviluppato, dando origine a due ... Leggi Tutto

Mundell-Fleming, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mundell-Fleming, modello di Matteo Pignatti Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] politica economica non producono alcun effetto reale. Intuitivamente, l’offerta di moneta è determinata unicamente dall’equilibrio sui mercati valutari: per es., un eccesso di offerta di valuta interna provoca una pressione svalutativa sul cambio e ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – EQUILIBRIO ECONOMICO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA

banca centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca centrale Angelo Baglioni Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] il livello generale dei tassi d’interesse. Il controllo dell’offerta di moneta viene effettuato tramite vari canali: l’acquisto e la vendita di titoli di Stato (➔ mercato aperto, operazioni di), il riscontro del portafoglio cambiario delle banche, l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – TASSI D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca centrale (1)
Mostra Tutti

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] , i movimenti nella domanda e nel reddito appena menzionati influenzano normalmente anche la domanda e l’offerta di moneta, con conseguenti possibili ulteriori aggiustamenti attraverso il canale monetario. Una sintesi delle interazioni fra politiche ... Leggi Tutto

illusione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione monetaria Giuseppe Marotta Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] a distinguere tra variazioni m. e reali delle variabili economiche. Per R.E. Lucas (➔) è il fraintendimento tra mutamenti nei prezzi relativi e inflazione (➔) a far sì che una variazione inattesa nell’offerta di moneta causi mutamenti nel prodotto. ... Leggi Tutto

isole, parabola delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

isole, parabola delle Giuseppe Ciccarone Rappresentazione intuitiva ma rigorosa, originariamente proposta da E.S. Phelps (1969), di un sistema economico composto da un insieme di mercati fisicamente [...] medio dell’intera economia, la quale può essere colpita sia da shock aggregati che influenzano la domanda di tutti i beni, come variazioni dell’offerta di moneta, sia da shock locali. Ogni operatore conosce il salario vigente nella propria i. e deve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
moneta di plastica loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali