Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] riferibili a questo tipo, e una quindicina di teste. Apprezzabili elementi iconografici sono offerti dall'Eroi venuto in luce a Gabî, e che si conserva presso la Scuola Archeologica Spagnola in Roma. Una monetadi Cidonia, nella seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] condotta di Silla68.
Nei rilievi aureliani sull’attico, una dimostrazione esemplare di clementia è offerta dall’ uno scettro nella sinistra, come quella che si rinviene sulla moneta Providentia Deorum Quies Augustorum: cfr. J. Maurice, Numismatique ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] moneta e il commercio. Forse per il fatto che sono caratterizzate da istituzioni monopolistiche che riducono le opportunità? Anziché presentare tali società come il primo gradino di una scala lineare di il verificarsi di una flessione dell'offerta: la ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] occasionale deviazione offerta da un singolo testo: se ciò è vero, il volgare tardomedievale di Venezia è ῾mocenighi nuovi' (una moneta veneziana) in La veniexiana. Commedia di anonimo veneziano del Cinquecento, a cura di Giorgio Padoan, Padova 1976 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] intorno a una statua incoronata di gigli, opera di Aristonoos di Egina e offerta dai Metapontini (Paus., v, 22, 5), una statua di Askaros di Tebe, probabilmente della scuola di Sicione, una di Mousos, ex voto di Corinto, una di Phylakos ed Onatas, ex ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] gli economisti chiamano 'della domanda e dell'offerta' diventi il criterio di fatto sovrano per l'allocazione delle risorse, l - cardini che garantiscono da rischi di manipolazione della moneta da parte di autorità politiche, con pregiudizio per la ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , a guerra finita nel 202 a. C., a gravi condizioni, quali la confisca di una parte del territorio, e il divieto di battere moneta, ma conservando la sua autonomia di città federata ed il suo carattere greco, che rimase tale certo sino al tempo ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Muro di Berlino e la dissoluzione dell'URSS, la pace ha tenuto. Questo fatto non ha precedenti nella storia europea. Con una moneta comune di sfruttare l'opportunità offerta dal Comitato internazionale olimpico (CIO) di ospitare un torneo ufficiale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] formula generale che eguaglia i nuovi minori costi ai prezzi diofferta (p. 726).
Nel 1974 Silvio Ceccato pubblicò, sotto privata si è ulteriormente ristretto: da un lato la moneta unica europea e dall’altro la globalizzazione impongono un confronto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , strigili, skyphoi, coppe, statuette di terracotta modellate a matrice e oggetti di uso quotidiano accompagnano il defunto, insieme ad offertedi cibo; diviene comune la deposizione all'interno della tomba di una moneta come obolo per Caronte. Vi ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...