Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] un lungo processo e in seguito alle possibilità di esercizio di potere offerte dalla nuova religione. Il suo argomento principale muove moneta.
L’aspirazione di Costantino a rimpiazzare il sistema tetrarchico della cooptazione con il principio di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] (famiglia, proprietà privata, uso della moneta, economia mercantile notevolmente sviluppata): e di istituzioni. Al livello economico, nel quale è più visibile, il mercato genera equilibrio attraverso le forze aggregate della domanda e dell'offerta ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] offerta alla venerazione dei pellegrini il Venerdì santo, sotto il controllo attento dei diaconi che cercano di impedire il furto di nonché della croce gemmata tenuta in mano dalla Nike nella monetazionedi Teodosio II, si è già detto. È d’altronde ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] in quattro gruppi: a) una teoria di donne che reca offerte al tempio rotondo di Vesta; b) fanciulle in peplo corto e in funzione dei due porticati laterali: una monetadi Giustino I o di Giustiniano, trovata sotto il pavimento del porticato laterale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , come sigilli con stemmi e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, come quella ideata per Napoleone III con monetadi Cesare, chiusa in coroncina civica con aquila in alto e tabula ansata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] re: come Ifigenia è offerta per scontare la colpa di suo padre, così Andromeda è votata a pagare la colpa di sua madre e attende la sua stessa moneta.
Da questi molteplici racconti emergono comunque diversi aspetti del carattere di Eracle, eroe dalla ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] delle offerte ai defunti: due piatti d'argento dorato e un piatto d'argento con raffigurazione di battaglia d'oro di foglie di quercia, vasi d'argento e una monetadi Lisimaco.
Da una fontana antica provengono tre statuette femminili di marmo una ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di transito di tutte le merci, riducendo l'importanza dell'offerta veneziana nell'Italia settentrionale direttamente a Pavia o alla fiera di teorica, questa appartenenza la poneva nell'area di diffusione della moneta bizantina e non c'è dubbio che ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] garantendo la proprietà, il valore della moneta, le convenzioni e le libertà. L'ipotesi di base è che l'individuo che è la più indegna delle abiezioni morali.
2) La libertà offerta dal mercato è una caricatura dell'autonomia personale: l'individuo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] moneta comune del discorso scolastico ‒ e, in particolare, degli stili di discussione offerta in altri saggi di questa Sezione, dei tentativi di controllare i maestri dell'Università di Parigi, nel XIII secolo. Un esempio di un tipo più rischioso di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...