Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] e più sicura di quella tradizionale offerta dalla separazione dei poteri e dallo Stato di diritto, dato che di condurre questa lotta soltanto contro i vecchi valori borghesi, individualistici e razionali. Così, nel grande mercato culturale, la moneta ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nodale sottoscrizione dell'"Atto unico europeo" e le successive tappe di avvicinamento alla creazione di una moneta unica, hanno consolidato e completato una strategia di liquidazione definitiva del protezionismo che fu ideata e realizzata nei suoi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] isole occidentali; il santuario di Haghia Irini, nell’isola di Ceo, presenta diverse offertedi ceramica attica o di imitazione attica e anche a anche se con diverse eccezioni, e conia una moneta federale.
In genere il V secolo segna una regressione ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] che l’imperatore risiedesse in città comportava la presenza di una zecca permanente, che cominciò a battere moneta già dal 326111.
Tra i vari servizi offerti ai cittadini di Costantinopoli, la fornitura di acqua fu una priorità sin dall’inizio. La ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] a creare il solidus, di nome e di fatto, come una moneta d’oro di alta qualità emessa a 1/60 di libbra73. Al tempo stesso, imperiale romano, ai quali era offerta un’occasione unica per legittimare le relazioni di natura ambigua.
Più importante ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone II didi mattoni nei muri o nelle suspensurae di edifici termali), o addirittura nella data della fondazione di una città, come quella di Timgad da parte di Traiano, può essere fornito da una moneta ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] offerta la cessione di Lucca a Firenze, quella di Monselice e di Treviso a Venezia), l'inviato di Mastino non aveva intenzione di i primi esempi dimonetazione autonoma estense, in quanto a partire dal 1346 o 1347 egli batté moneta a proprio nome ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del circo.
Secondo quest'analoga temperie, il retto di una monetadi Gordiano III (238-244 d.C.) riunisce in come oggi, era connesso all'offerta dei ceri al vescovo, al Comune e alla cattedrale come atto di sudditanza dei signori feudali; a ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] della società (al fine di competere con l’offerta politica del PSI di Craxi), come cercherà di fare Ciriaco De Mita nei 1989 (crollo del Muro di Berlino, affiorare degli scandali di tangentopoli, l’incedere verso la moneta unica europea, che impedirà ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] territori sotto il controllo di Massenzio o di Massimino61. Nel primo caso, la moneta che qui interessa l’ha annunciato». Una discussione esaustiva ed equilibrata del dibattito è ora offerta da P. Maraval, Théodose le Grand (379-395). Le pouvoir et ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...