Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di tale offerta comporta per Venezia anche oneri non indifferenti, come testimonia una serie di deliberazioni di piccoli e quindi viene con ogni probabilità liquidata in moneta inferiore. La retribuzione dei balestrieri supera sempre, seppure di ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] storica - o, se si preferisce, 'antistorica' offerta da un documento del giugno dello stesso anno, concernente gli introiti del comune, provenienti dal sale, dalla moneta e dal comitato di Ossero, e riscossi dai camerari, siano devoluti a ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dei sacerdoti e con la dedica di are e di statue cultuali, un dubbio alimentato dal silenzio di Eusebio e dall’assenza di documentazione offerta da altre fonti.
L’esame della monetazionedi ‘consacrazione’ offre numerosi dettagli, pur sollevando ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] senz'altro più bloccati vennero offerti, qual sorta di compensazione, diversivi di ben altra natura: nel . 177-180. Il Leone dapprima comparve su una moneta veneziana durante il dogado di Francesco Dandolo (1329- 1339), ma era raffigurato rampante ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] nei due contributi apparsi in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984.
13 Storica", 69, 1985, p. 474 e sul capitolare dei massari alla moneta p. 464 (pp. 463-476).
27. Frederic C. Lane-Reinhold ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] grafica dell’offerta collettiva, in «Annali della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Bari», 1943 Messori, Agenti e mercati in uno schema periodale, in Moneta e produzione, a cura di A. Graziani, M. Messori, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] moneta nei primi tre secoli della nostra èra possedessero proprie produzioni di ceramica d'uso e che molti di essi - e comunque in quantità assai maggiore didi oggetti rituali, i c.d. votive tanks, comprende recipienti in terracotta per offerte ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] tardo ripensamento della vicenda con una rielaborazione di dati offerti da documenti o da tradizioni allora non dal cui strato sottostante è venuta in luce anche una monetadi Teodorico. Lo scavo stratigrafico è stato ripreso dal Tombolani nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] mano (ad es., a Nocera Umbra, a Cornus); dal punto di vista cronologico, è in genere una datazione più antica rispetto all'obolo- offerta. La presenza della moneta con questa accezione continua per tutto il periodo altomedievale per giungere in ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di Smirne, dal gruppo d'Efeso, di cui resta solo la base con iscrizione dedicatoria, dai sarcofagi di Mira e Beirut e da una monetadi Pessinunte dell'età di dell'offerta della gru di Cartagine. Tipicamente africano è anche il modo di rendere ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...