• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Economia [232]
Biografie [119]
Storia [105]
Diritto [97]
Temi generali [63]
Arti visive [66]
Archeologia [63]
Geografia [36]
Diritto civile [45]
Metodi teorie e provvedimenti [34]

Bresciani Turroni, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Costantino Bresciani Turroni Lilia Costabile Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] teoria implica che la dinamica dei prezzi e quella del cambio derivano da un’unica causa, l’aumento dell’offerta di moneta. La sequenza causale va dal livello dei prezzi interni (l’elemento «attivo») al cambio (l’elemento «passivo») (Teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE RICCA SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turroni, Costantino (4)
Mostra Tutti

Demaria, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Demaria Aldo Montesano Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca  tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] dopo il 1972. Rileva come essa sia l’effetto di un eccesso di domanda di credito derivato da disavanzi pubblici e da pressioni salariali, finanziati con l’offerta di moneta, non sufficientemente regolata dal sistema monetario corrente, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demaria, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Teorie e politiche economiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] offerta di moneta, mentre si inizia a osservare che la quantità degli scambi di denaro, ovvero degli acquisti e delle vendite di iniziano a individuare nel rapporto tra domanda e offerta di beni il meccanismo regolatore del prezzo delle merci. ... Leggi Tutto

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] il proprio debito mentre il banchiere centrale, con le operazioni di mercato aperto (acquisto e rivendita dei titoli di Stato in circolazione) riduce o incrementa l’offerta di moneta e governa la massa della liquidità disponibile per gli attori ... Leggi Tutto

Miniere e metallurgie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] , ferro, stagno, piombo. L’incremento dei metalli pregiati favorisce la crescita della ricchezza accrescendo l’offerta di moneta, quella dei metalli vili contribuisce all’aumento dei materiali destinati a scopi industriali. Sassonia, Boemia, Slesia ... Leggi Tutto

IS-LM, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IS-LM, modello Tiziana Assenza Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] livello dei prezzi, fisso per ipotesi, una variazione dell’offerta nominale di moneta implica una variazione dello stesso segno dell’offerta reale di moneta. In caso di un aumento dell’offerta di moneta in termini nominali M− da un livello iniziale M ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – POLITICA FISCALE

domanda aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domanda aggregata Andrea Boitani Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] esiste una relazione costante tra il volume delle transazioni (T) e la d. a. di beni (T=f·YD), si pone e si assume che d. e offerta di moneta siano sempre uguali (MD=M), l’equazione quantitativa può essere riscritta come Questa equazione esprime ... Leggi Tutto
TAGS: LIVELLO GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – POLITICA DI BILANCIO – DISAVANZO PUBBLICO

moltiplicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moltiplicatore Andrea Boitani In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] , però, questa volta le cose non finiscono così, perché l’aumento di reddito farà crescere la domanda di moneta per fini transattivi (in ragione di k). Data l’offerta di moneta, ne sarà disponibile una quantità inferiore per i fini speculativi. L ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA

grande depressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grande depressione Ester Faia Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] la crisi di fiducia dei mercati e a fare ripartire la domanda. Per M. Friedman e A. Schwartz furono soprattutto i fattori monetari che agevolarono la ripresa, in modo particolare l’incremento dell’offerta di moneta conseguente alla svalutazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – SCUOLA AUSTRIACA – STERLINA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grande depressione (1)
Mostra Tutti

spiazzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spiazzamento Andrea Boitani Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione [...] innalzamento del reddito. Al reddito maggiore corrisponde una più alta domanda di moneta per fini transattivi (L1=kY). Se l’offerta di moneta non cresce, deve farlo il tasso di interesse nominale (e, visto che i prezzi sono fissi, reale) perché ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA RICARDIANA – IMPOSIZIONE FISCALE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiazzamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
moneta di plastica loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali