Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] italiano; ma verso la fine del sec. XIX l'offerta mondiale di bestiame crebbe, sia perché, superate le difficoltà dei trasporti '20; rincaro che appare poi ingigantito dalla svalutazione della moneta. A troncarlo intervenne, nel 1920, la crisi che in ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] continua a muoversi in direzione dell’adozione della moneta unica europea, inizialmente auspicata per il 2012; avuto difficoltà a orientarsi nella vasta offerta editoriale. Va registrata la scomparsa di alcuni autori divenuti ormai dei classici, ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] anni Novanta del 20° sec. e, in misura minore, al fine di incrementare il tradizionale sistema di compensazione per l'occupazione attraverso il sostegno a favore dell'offerta nel settore pubblico. Non sono peraltro venuti meno, nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] di maggior potenza militare di Volterra etrusca, è offerta dall'imponente cerchia di mura etrusche di aspetto ciclopico, di , 1164 e 1185), il diritto di coniare moneta (Enrico VI, 1189), l'autorità di messo regio e di conte palatino (Enrico VI, 1194 ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] , la mancanza o poca sicurezza dei mezzi di comunicazione, la scarsa moneta e l'embrionale sviluppo del credito ostacolavano nei alla diminuzione dell'offerta, e salgono anche quelli dei surrogati, sia perché generalmente la loro offerta è connessa a ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] regolazione della moneta e il controllo valutario, in conformità con la politica economica generale. I rapporti di credito con possedute dallo stato e l'offerta al pubblico di azioni preferenziali che non avevano diritto di voto.
Il regime dei cambî ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] dalla croce eseguita dal Bronzino per Eleonora di Toledo, duchessa di Toscana, e offerta dal duca Cosimo a Nicola Perrenot de della Borgogna, Carlo V le concedette il diritto di battere moneta e di avere uno stemma. Ma perdette la sua indipendenza ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] di multe sono pure offerte ad Atene alla dea Atena. Una forma particolare di decima offerta alla divinità in Grecia è quella di tractatuum universi iuris, XV, Venezia 1584, p. 1; A. Moneta, De decimis, Milano 1599; L. Thomassin, Vetus et nova ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] precipitare la decisione di abbandonare temporaneamente la parità fissa della moneta. Dopo un periodo di fluttuazione, le autorità guadagni di produttività e competitività dell'industria statunitense favoriti dalle ''politiche dell'offerta'' varate ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] la nozione del valore, ove le merci e la moneta da oggetti di consumo divennero capitale, ed ebbero vita le prime applicazioni delle leggi della domanda e dell'offerta, della bilancia commerciale, della concorrenza. Sulla disciplina del servizio ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...