GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] in tutti i dipartimenti, ma la preferenza assoluta è offerta dai dipartimenti del Pacifico (fascia superiore della tierra di quetzales, di cui oltre 12 milioni di debito estero e il resto di debito interno (solo in minima parte fluttuante).
Moneta ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] sempre amore e benignità, e fatto molte volte offerte", Ludovico, pieno di speranze, corse in fretta a Roma, dove il malattie, del quale si può avere un bossolo per la tenue monetadi un grosso. Finisce: "Deh, non lasciate fuggire l'occasione, ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , e così la somma che venne depositata per offerta reale allorquando il deposito o sia stato accettato o che al terzo non può essere imposto di continuare a trattare ricevendo la moneta percentuale in corrispettivo.
Proseguendo nella rassegna dei ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] riformò anche il sistema monetario, introducendo come base una moneta d'oro di grammi 4,48 chiamata solidus; in luogo del senza difficoltà, in analogia a quella offerta dalla recensione latina della badia di Saint-Dénis, offre argomenti che lasciano ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ampliamento diofferta. La tenuità o, in qualche caso, l'assenza completa di elasticità diofferta consente sfondo una prua di nave, a indicare il mezzo di trasporto più in uso per l'approvvigionamento. Così apparisce in una monetadi Nerone (Cohen ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] a quanto pare, oltre il diritto di battere moneta, la facoltà di connubio, e subordinava l'acquisto della per ciò fruire, se vollero, della concessione della cittadinanza romana, offerta dalla legge del console L. Giulio Cesare nel 90 a. C ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] fondi, e a quei tempi difettava spesso la moneta circolante. Sta di fatto che Thomas Chaucer, quasi certamente figlio dlel offerta alla regina Anna, a Eltham o a Shene: Anna, sposata a Riccardo nel gennaio 1382, morì nel giugno 1394 e il palazzo di ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] neppure dalle dee cui veniva offerto in voto; la rappresentazione di donne che si specchiano è frequentissima moneta imperiale.
In età romana dobbiamo porre gli specchi di vetro incolore unito a una foglia di piombo, di stagno o, più raramente, di ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] la teoria che il costo di produzione determina l'offerta, l'offerta determina il grado finale di utilità, e questo determina il stilate in moneta estera, rapportata al suo contenuto aureo. Una variazione di minima entità di una di tali quotazioni ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] di poter aumentare i rendimenti unitarî e di mantenerli variabili entro stretti limiti in modo da consentire una offerta continua di contro moneta nazionale dei paesi importatori privi di dollari (titolo 1° della legge). Assegnazioni per aiuti di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...