Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] mani del morto, prima di sotterrarlo, una monetadi rame. Leggende di demonî e di santi, di maghi e di eroi corrono attorno ai via può essere offerta dalla Liguria, e in questa via si sarebbe forse incanalata la corrente di provenienza iberica; mentre ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la cui scheda individuale di domanda o diofferta si presenta su un mercato modificato per il potere politico di cui è soggetto lo fatto di fronte alle merci; se la svalutazione è stata fortissima, conviene in genere far sorgere una nuova moneta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] volte ad emissioni di carta moneta per fronteggiare l'aumento di spese inerenti alla sua nuova posizione di indipendenza politica, , cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il principe a declinare l'offerta, mentre ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] conserva traccia, e per gli evidenti errori da essa offerti la critica odierna era già disposta a dubitare della sua avesse rinnegata una pena che andava dalla multa di 10 mila maravedis (monetadi un valore di 1 centesimo e mezzo) al taglio della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] è stato fissato a 3,93. Da allora ha subito le medesime vicende della moneta nord-americana.
La circolazione è composta di monete d'argento e divisionarie e di biglietti, nominalmente convertibili in oro, che il Banco de Venezuela (che dal 1930 è ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] La guerra contro il Giappone aveva offerto ai comunisti l'occasione di estendere considerevolmente la loro influenza: disavanzo, che nel 1957 è stato di 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nuovo governo, una svalutazione della moneta del 10% nel quadro di una politica di rilancio della competitività commerciale del narrano di banditi, ergastolani, cercatori d'oro, il tutto sullo sfondo dei meravigliosi scenari naturali offerti dalla ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di carico e la nota di giacenza.
Gli sconti librarî sono indicati, nei listini diofferta, con una lettera alfabetica, a seconda di letteratura di fronte alla prevalente vendita di opere in lingua straniera. Succeduta poi la deflazione della moneta, i ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] le sue vittorie sui Galati. Una replica, in proporzioni ridotte, di quei doni votivi di guerra, fu offerta dallo stesso Attalo sull'Acropoli di Atene. Tale offerta si componeva di quattro gruppi statuarî: gigantomachia, amazonomachia, guerra contro i ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di passivi spettatori a quello di interpreti attivi, di protagonisti della cultura del paese.
Non va, infine, trascurata, in un'ottica di diffusione del patrimonio culturale, la possibilità offerta Alla scoperta di Internet, Milano 1995).
D. Monet, Le ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...