Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'uso, senza però riuscire a sostituire l'antica moneta austriaca, di più largo riconoscimento. Il suo valore oscilla secondo compiere il rito delle offerte e dei banchetti funerarî.
Bibl.: Per gli Abissini, oltre le varie relazioni di viaggi, v.: M ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] localizzata in tessuto polmonare sano. Di grandezza variabile da una monetadi 5 centesimi a una di 20 lire, l'ombra può Si distingue in passiva e attiva. Maggiore interesse è stato offerto da quest'ultima. La terapia immunitaria attiva è stata ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di batter moneta. Soltanto non avevano, almeno nella grande maggioranza, facoltà di stringere accordi politici e commerciali fra loro, e in caso di più complesso del precedente è quello offerto dal sistema di una strada principale dalla quale si ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] − 1 = 1.073.741.823. Supposto che ogni moneta in questione valesse un centesimo della lira italiana, lo stipendio mensile sarebbe stato di L. 10.737.418,23!.
Altro esempio è quello offerto dalla leggenda dell'inventore del giuoco degli scacchi. Un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] monetarî. Una prima serie infatti è costituita di pezzi di oro, di argento e di bronzo, donde risulta una relazione fra i metalli monetatidi 1: 15 : 80. Sono in oro: i pezzi anepigrafi di XXV e di X litre, del peso rispettivo di gr. 1,42 e gr. 0,58 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in occasione di particolari scelte, anziché procedere deterministicamente ci si affidi al lancio di una moneta e si . Ciò garantiva, all'interno di ogni singola rete, la possibilità di usare i servizi offerti dalla distribuzione, ma impediva un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] oltre 4400 m. s. m., così che l'area offerta all'espansione delle orofite risulterebbe eccezionalmente estesa, se la catena delle famiglie degli alunni. Una crisi finanziaria per l'emissione di carta moneta (1877) fu presto superata.
Nel 1865-66 il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] La prima sepoltura (Mungo 1) conteneva le ossa, in stato fortemente frammentario e parzialmente combuste, di una giovane donna di non più di 19 anni. Secondo la ricostruzione offerta da A. Thorne, la donna sarrebbe stata cremata sulla riva del lago e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] La prima sepoltura (Mungo 1) conteneva le ossa, in stato fortemente frammentario e parzialmente combuste, di una giovane donna di non più di 19 anni. Secondo la ricostruzione offerta da A. Thorne, la donna sarrebbe stata cremata sulla riva del lago e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] stemma, proprio sigillo, propria moneta, e così via, è dalla costituzione fornito anche di determinati organi che sono Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca di Baviera a Gregorio ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...