STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] moneta e gli scambi internazionali, essi intravidero i concetti di velocità di circolazione della moneta, di reddito nazionale e di della tavola consente pertanto di accertare: a) la ripartizione dell'offerta totale di ciascuna branca produttiva fra ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] , rendendoli in tal modo suscettibili di una quantificazione e di un calcolo comuni sulla base di una 'moneta' comune" (Taylor 1989; trad esposizione al non-identico, al fuori-di-sé; come estasi (Hin-aus-stehen) e come offerta: la relazione che ci fa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , usato in passato anche come moneta (Catanga) com'è, del resto, tuttora in alcune plaghe il ferro. Ma di una fase del rame o del e studiati; più scarsi fino ad ora sono invece i dati offerti dalla Libia, ma da essi, per quanto esigui, non risultano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] delle conoscenze degli antichi sull'Europa ci è offerta dalla carta di Tolomeo, della quale sono qui riprodotti i contorni trovati spesso entro vasi speciali detti Hängebecken, servirono da moneta: oggetto di largo scambio era l'ambra. Le case e i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] continente, che, al contrario dell'Oceania, non ha offerto aree di sufficiente isolamento protettivo alle susseguentisi ondate culturali. Ne segue americano, per l'unificazione della moneta, ecc. Nel primo quarto di questo secolo, le condizioni ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Nasso, in quel promontorio di Schisò che è il primo sicuro approdo offerto dalla spiaggia orientale di Sicilia; poi i siciliano, per quanto sia da considerare quasi del tutto monetadi conto, porta alcuna volta segni del valore identificabili come ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Parigi 1931; A. Pantazi, Contribution à l'histoire monétaire de la Roumanie, ivi 1934; V. Slavesco ( appresso), l'elemosina consistente in offertedi cibo per i defunti, il Sabato Santo; e anche nelle feste di San Trifone il Pazzo, protettore dei ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] generale disorganizzazione, dai torbidi sociali e dalla svalutazione della moneta. Con tutto ciò si era ancora ben lontani dal organizzazione bizantina. L'unico mezzo di reazione contro il nemico nazionale fu offerto dalla setta dei bogomili, che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] pure come moneta, mentre presso i Kutchin si usavano a tale scopo fili di perle e nel SO. le conchiglie di Dentalium. L di là dell'unità di sfondo offerta dalla natura canadese, si sente in tutte queste opere anche l'unità di sforzo di formazione di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1933 ammontava a 1496 milioni, di cui 726 di debito estero e 770 di debito interno.
Moneta e credito. - Il sistema monetario di epoca preistorica. Nei tumuli i fondatori e antenati erano concepiti come dimoranti sotterranei, ai quali venivano offerti ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...