sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] giapponese. Nel s. successivo a quello di Bretton Woods, la moneta internazionale risulta quindi composta da più monete il ventaglio dell’offerta formativa si è notevolmente allargato, sotto la spinta crescente di una domanda di formazione in ambiti ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] distribuire fra i soci, ma hanno lo scopo di fornire beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai soci, a condizioni più vantaggiose di quelle offerte dal mercato.
Le s. cooperative di entrambe le tipologie sono tenute a iscriversi, oltre ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] l’offerta, scendesse per questo al di sotto del suo costo di produzione, la differenza avrebbe sempre carattere di r., ma di r moneta. In tempi più recenti, l’analisi della r. del consumatore ha messo in evidenza la necessità di ridefinire la curva di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] in nessun modo zone di realtà accessibili ai sensi. La verità, almeno la verità dell'uomo, è quella offerta dal sentire, e precisamente economici sono di tendenza antimercantilistica. Diede anche importanti contributi alla teoria della moneta e del ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] è la quantità fissa di valuta, che rimane sottintesa: valuta estera, se la piazza dà l’incerto, moneta nazionale se la piazza offerta e sulla domanda per stabilizzare i prezzi.
Fisica
In ottica, si chiama b. di una lente sottile la curvatura di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] (1903) e da M. Fasiani (1939).
Illusione monetaria
Errata valutazione di variabili economiche in base alla quale le scelte di domanda e diofferta sono influenzate dal valore nominale della moneta e non dal suo valore reale espresso in termini ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] fine del 1960, l'offerta monetaria complessiva ammontava a 19,3 miliardi di franchi (di cui 7,3 di monete e biglietti) aggirava attorno al 3,08%; alla fine del 1960, il cambio della moneta era fissato in 4,305 franchi svizzeri per un dollaro U. S. A ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e usati. Si tratta evidentemente di una provocazione nei confronti di un'offerta commerciale solitamente improntata al lusso, ma il disegno della carta moneta. È del 1966 il suo primo incarico per una serie di banconote piacevolmente originali e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] queste edizioni sistematiche, dovizia di materiali è offerta dai 4 volumi di Forschungen zur Geschichte von , che alla medaglia fusa sostituisce la medaglia coniata e dà alla moneta valore di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno per tutto il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] concede il diritto di battere moneta e il papa conferma i diritti e i privilegi sulle colonie di Terra Santa. chiesa di S. Gerolamo.
Biblioteca civica Berio. - Fondata dall'abate Vespasiano Berio nella seconda metà del sec. XVIII, offerta dagli ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...