lavoro, mercato del
Laura Pagani
Insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro (➔ lavoro, domanda di) e lavoratori che lo offrono (➔ lavoro, offertadi), [...] che può essere scambiata come le altre con una data quantità dimoneta. Quindi il mercato del l. è uguale a quello in ruolo rilevante, spesso a impedire che la domanda eguagli l’offertadi l., creando disoccupazione. Per es., i lavoratori sono ...
Leggi Tutto
inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)
Riccardo Vannini
inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da) Perdita di valore dello stock dimoneta che viene a generarsi quando un governo finanzia [...] che la quantità dimoneta non influenza la quantità degli scambi (che si presumono uguali alla quantità prodotta all’interno di quell’economia e quindi influenzati da altri fattori, quali la tecnologia, o dall’offertadi fattori di produzione), essa ...
Leggi Tutto
webonomics
<u̯ebënòmiks> s. ingl., usato in it. al femm. – L’economia prodotta dall'avvento di Internet. La w. si basa su innovazioni che riguardano regole produttive, cicli economici, forme di [...] 2.0, sono in rapida espansione, consentendo di attingere a un'offerta crescente, maggiore della domanda complessivamente richiesta. Invece di una scarsità dell'offerta, la w. presenta, quindi, una scarsità di domanda. Per paradosso, nella w. la merce ...
Leggi Tutto
clearing
Nel linguaggio bancario, accordo di compensazione dei debiti con i crediti fra le varie banche di un Paese, ovvero, anche accordo di compensazione dei debiti per le importazioni con i crediti [...] domanda sui singoli mercati dei beni e servizi, anche l’eccesso diofferta o di domanda aggregata e quindi garantendo anche l’equilibrio sul mercato del lavoro e della moneta (oltre alla stabilità del livello generale dei prezzi). Fra gli economisti ...
Leggi Tutto
banking
Prestazione e utilizzo dei servizi bancari.
Si definisce narrow banking una forma speciale di regolamentazione in cui una o più banche, a fronte di passività costituite da depositi della clientela, [...] per l’economia.
L’internet banking, anche detto remote banking o home banking, indica l’offertadi servizi tramite canali tecnologici da parte di una banca o di un intermediario finanziario. I servizi sono relativi alle più differenziate forme ...
Leggi Tutto
indifferenza
Situazione in cui un agente economico non è in grado di formulare una preferenza fra due alternative, in quanto il beneficio o il costo dell’una è esattamente controbilanciato da quelli [...] in più del bene, misurato dal prezzo di riserva, è pari al costo che deriva al consumatore dal privarsi della quantità dimoneta necessaria per ottenerlo. Concettualmente analogo è il caso dell’offertadi lavoro, che si verifica quando il prezzo ...
Leggi Tutto
Patinkin, Don
Economista statunitense, vissuto a lungo in Israele (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995). Di famiglia emigrata dalla Bielorussia, svolse i suoi studi universitari presso l’Università di Chicago. [...] fondamenti microeconomici della macroeconomia keynesiana, in particolare il ruolo dell’offerta e della domanda dimoneta, elaborando la teoria della neutralità monetaria (➔ moneta, neutralità della). Tra le opere principali: Money, interest and price ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) [...] economia, tende a dimostrare come dai rapporti tra domanda e offerta nasca "l'equilibrio del tutto"; del 1754 è il trattato che le misure economiche vanno subordinate alle contingenze di tempo e di luogo. Tornato a Napoli, ebbe altri incarichi e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (con il fenomeno della progressiva svalutazione della moneta). Di fronte al continuo pericolo delle invasioni, al nella provincia di Roma di aree attrattive sotto il profilo ambientale, di infrastrutture spesso di buon livello, di un’offerta edilizia ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] offerta per l’altro (coltivazioni alternative sullo stesso terreno).
B. rifugio sono i b. che i risparmiatori ritengono in grado di preservare la ricchezza reale nel tempo e quindi, in periodo di inflazione, di conservare il valore reale della moneta ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...