Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] un sistema economico nazionale la domanda e l’offertadi beni, insieme con gli scambi tra chi cede moneta per avere titoli e chi cede titoli per avere moneta, determinano le dimensioni del tasso di sconto praticato dalla banca centrale, i prezzi dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] argenti presenti in città per fonderli e battere nuova moneta. Il 28 successivo venne eletto tra i Dodici seniori Per un momento sembrò che riuscisse a riscattare la vita tramite l'offertadi 40.000 ducati, ma il re fu irremovibile.
Il 13 maggio 1507 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] buoni del tesoro del governo pontificio, di biglietti emessi dalla Repubblica romana, di svanziche introdotte al seguito delle truppe di occupazione austriache, e caratterizzata da una generale carenza dimoneta metallica e da manovre speculative, il ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] asta per l'appalto dell'ufficio di percettore del Principato Citeriore, con una offertadi ducati 10.000 contro 9.900. interesse anche teorico per i problemi della sua professione dimonetiere che fu forse sopraffatto dal posteriore ampliarsi dei suoi ...
Leggi Tutto
giochi cooperativi, teoria dei
Domenico Tosato
Sistema che studia la famiglia della teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) detta dei g. cooperativi. Tale tipologia di g. assume che i giocatori possano [...] es., delle possibili allocazioni di una data quantità dimoneta, o di una certa quantità di beni, o dell’insieme dei risultati di un g. non cooperativo. I principali concetti di soluzione, delineati di seguito, prendono in considerazione situazioni ...
Leggi Tutto
keynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] verso il basso aiuterebbe a far aumentare la domanda aggregata (tramite l’incremento dell’offerta reale dimoneta e la conseguente diminuzione del tasso di interesse). Infatti, per Keynes, come per I. Fisher (➔), la deflazione può innescare catene ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] economia reale e finanziaria. Variazioni della quantità dimoneta determinano semplicemente variazioni del livello dei prezzi, come dettato dalla teoria quantitativa della moneta (➔ moneta, neutralità della). Tale teoria fu successivamente sviluppata ...
Leggi Tutto
vischiosita
Andrea Boitani
vischiosità Situazione in cui l’aggiustamento di prezzi e salari, a fronte di variazioni improvvise della domanda o dell’offertadi beni e di lavoro, non è immediato, ma [...] nominale quando i salari nominali (monetari) variano lentamente a fronte di uno shock nominale (come un aumento o una riduzione della quantità dimoneta). Maggiore è il grado di indicizzazione dei salari ai prezzi, minore è la v. dei salari nominali ...
Leggi Tutto
trasmissione, meccanismo di
Angelo Baglioni
Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] base monetaria provoca un mutamento dello stesso segno della moneta, di cui una componente essenziale sono i depositi bancari. Se questi aumentano, le banche sono indotte a incrementare l’offertadi prestiti alle imprese e alle famiglie: la quantità ...
Leggi Tutto
banca d'affari
Sabrina Scarito
banca d’affari Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] quando, per effetto del Banking Act (➔), furono separate le attività di investment banking, intese come l’offertadi servizi finanziari, atti ad agevolare l’emissione di strumenti che gli investitori avrebbero sottoscritto alimentando il mercato dei ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...