MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] dimoneta l’anno» a Orazio Mochi, che «sene serve per lavorarvi di scultura» (Archivio di Stato di Firenze, Fondo Riccardi 258, Libro d’inventari di stribuzione del Santo Giovanni», una regalia festiva offerta alle maestranze della Galleria (ibid., p. ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] frattempo, lasciata cadere l’offertadi unirsi in matrimonio con la sorella di Ladislao d’Angiò Durazzo re di Napoli, accettò invece l’8 settembre 1393 di sposare Giovanna di Lorena, figlia del duca di Bar e di Maria di Francia, assicurandosi così «l ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] poi, una piena confrontabilità tra le polizze offerte da varie compagnie di assicurazione, l’Isvap – a ciò delegato b) il regolamento concernente la vigilanza sugli istituti di pagamento e gli istituti dimoneta elettronica (provv. Banca d’Italia 20.6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] il disordine delle monete reali creando una moneta immaginaria di due tipi: moneta immaginaria di banco e moneta immaginaria corrente. Neri afferma che il primo tipo dimoneta definita in una quantità fissa di metallo, e libera da ogni abuso sia ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] fuga da Acri, dell'espulsione dall'Ordine templare e dell'offertadi aiuto a Roberto d'Angiò. Merita credito solo la notizia di Michele IX, che cercava di impedire l'accesso ad Adrianopoli, e dal tentativo del "basileus" di pagare il soldo con moneta ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] tratta diofferte alimentari, di monete in prevalenza di zecca romana (accanto alle quali si segnalano interessanti presenze di monete greche), di ceramica acroma e a vernice nera, di terrecotte votive di devoti; meno frequente appare l'offertadi ex ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] valutare l'iniziativa della canonizzazione di Luigi IX (1297) e l'offertadi arbitrato nella guerra tra Francia e di svalutazione della moneta. Con non minore spietatezza e durezza di giudizio è riguardata la morte di F., quel che morrà di colpo di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Lando e passando, poi, al commercio della moneta e dei metalli preziosi con Pietro di Tancredi di Europa. Tornato a Venezia, il B. si fornì di un guardaroba regale, riannodò relazioni con l'ebreo Daniello e ricevette l'offertadi farsi signore di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] ai Salernitani, già penalizzati dalla penuria dimoneta e nella floridezza dei traffici commerciali, che migliorarono, anzi. L'offertadi protezione fatta da G. agli esuli capuani Landonolfo e Landone (III), in occasione di uno dei frequenti dissidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] di un meccanismo che consente di affidare alla autoregolazione del mercato la determinazione dei prezzi relativi all’offertadi lavoro la sua funzione come unica banca britannica di emissione di carta moneta. Il sistema aureo rappresenta fino al ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...