L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] hanno contribuito ad ampliare il ventaglio dell’offerta dei sistemi stragiudiziali di risoluzione delle controversie.
Tra questi nuovi di cui all’art. 111 t.u.b., gli istituti dimoneta elettronica, Poste Italiane s.p.a. in relazione all’attività di ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] lo è. Quando ciò avviene e la 'chiamata' per la soluzione del contratto, cioè per la consegna della moneta, eccede la possibilità dell'offertadi mercato, le autorità devono 'servire' l'eccesso onde evitare che il sistema entri in crisi. In breve, le ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] forma di depositi e di certificati di deposito, le banche devono depositare presso la banca centrale un certo ammontare dimoneta legale ottenuto titoli paga il prezzo indicato nell'offertadi acquisto, dall'asta di tipo marginale, in cui tutti i ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] processo di creazione di valore.
Le economie di scala non si fermano tuttavia all’ICT. L’offertadi nuovi di concorrenza in mercati altamente segmentati. L’introduzione della moneta unica ha consentito la riduzione del costo del credito e dei costi di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] -225, ed inoltre: Potenziale di lavoro e moneta, in Annali di statistica ed economia, VII di cui si è già detto, pubblicò anche un saggio su imposta e offertadi lavoro (Appunti critici sull'offerta individuale di lavoro, in Annali di statistica e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] concerne la produzione e l’offertadi questa specie fondamentale di capitale tecnico, le industrie of economic analysis, Cambridge (Mass.) 1947.
S. Perri, Crisi, moneta e credito in Francesco Ferrara, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di b. divennero oggetto di mercato, di tributo e di tesaurizzazione. In Sardegna, a Serra Ilixi, sono stati trovati lingotti di b. fusi in forma di pelli di pecora, contrassegnati con segni micenei (v. moneta artistico di una offertadi metallo al ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] offertadi ricchezza, in cui interviene uno scambio tra chi è in una situazione di surplus e chi, invece, ha necessità di risorse per compiere attività imprenditoriali, di investimento e di istituti dimoneta elettronica e degli istituti di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] della ben più usuale corona; lo stesso accade anche nella moneta coniata a Spira dello stesso Federico, che si rifà a l'offertadi Costantino e di Giustiniano, rispettivamente il plastico della città di Costantinopoli e quello della chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di una prestigiosa carriera internazionale in tal senso. Ben presto aveva collocato, infatti, in una più corretta prospettiva l'apparente generosità dell'offertadi scambio per pagare debiti o come doni di apprezzato valore in luogo dimoneta ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...