Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] è definito come il luogo d'incontro tra domanda e offertadi beni. I consumatori sono disponibili a scambiare risorse monetarie o governo, nel caso della carta moneta), anche il mercato della politica ha bisogno di autorità che agiscano come garanti ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] , verrà interamente venduta. Infatti la teoria neoclassica fa propria la cosiddetta legge di Say (1803), secondo la quale l’offerta crea la propria domanda. La moneta è presente soltanto come strumento utile per facilitare gli scambi, non anche come ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , capace di combinare la domanda di chi ha interesse a comprare e l'offertadi chi ha interesse a vendere, a una certa data e a un certo cambio, una certa quantità dimoneta. È così che gli interessi opposti di una parte che vende moneta e di una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] produttività agricola ‒ con la conseguente crescita di domanda e offertadi beni ‒; la crescita dell'industria nei (inizio, apertura), due indicativi del tipo dimoneta, nel caso di quella di Gao Zu, tongbao (valore/cosa preziosa corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ‘in controluce’ rispetto a quella di Pantaleoni, possiamo dire che il suo primo lavoro, Moneta e prezzi (1885), oltre alla scienza delle finanze come «teoria della domanda e dell’offertadi beni pubblici».
Dopo aver affermato che la premessa dei ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] di adeguamento automatico (clausole di indicizzazione, clausole monetarie) con cui si adattano le prestazioni di natura pecuniaria al mutato potere di acquisto della moneta rimedi della risoluzione e dell’offertadi reductio ad aequitatem in ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] siano adempienti. L’altro canale di incontro tra domanda e offertadi risparmio sono i mercati finanziari continentale?, in Giorn. dir. amm., 2015, 11 ss.; Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra unificazione europea e crisi economica, in Riv. It ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] Turbolo, con riferimento al Regno di Napoli, spiegava nel 1622 che l’offerta eccessiva dei titoli del debito pubblico di Napoli) che la penuria dimoneta buona era causata dalla cattiva qualità di quella circolante, e suggeriva di coniare nuova moneta ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] in ogni caso e a garantire la loro opinione con moneta» sintetizza bene lo spirito dell’assicurazione. Le normative in offertadi nuovi contratti agganciati a nuovi indici, per proteggere il potere di acquisto della busta paga individuale, i rischi di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Napoli, dopo la spedizione beneventana, e D. aggiunse l'offertadi Otranto se la flotta bizantina lo avesse aiutato a catturare commerciale. È stato però notato che la produzione dimoneta sembra esser stata complessivamente scarsa; che essa non si ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...