Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] mobilizzare i fondi di "moneta oziosa" (secondo la definizione di D. Patinkin), essi influiscono sul flusso netto di credito. Quando domanda e dell'offertadi fondi. Le misure del primo tipo, dirette a ridurre il rischio di crisi di fiducia del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] funzione.
Nella moneta che celebra l’evento è visibile il tempio, raffigurato in semplificata forma di tetrastilo, con .C.), nei quali si giunge a dire che Atilia si era offertadi morire al posto del marito medesimo.
Arti figurative. La scultura
Le ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di rinunciare alla sovranità di battere moneta è un fatto politico di straordinaria importanza che va al di là del valore stesso economico, monetario di scena consueta: l’offertadi una carica (in questo caso di un rinnovo di carica) al personaggio ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dimoneta. La partecipazione agli utili permette quindi all'economia didioffertadi lavoro si sposti insieme a quella di domanda (nel qual caso i lavoratori, una volta percepito il rischio di disoccupazione, ridurrebbero il prezzo diofferta ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di investimento, l'offertadi finanziamento a basso costo, e quindi dei flussi di cassa o della liquidità interna, condizionerà le decisioni di investimento di 1936 (tr. it.: Occupazione, interesse e moneta: teoria generale, Torino 1971).
Kuh, E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] del pensiero economico è ricordato in particolare per il suo lavoro sulla moneta (An essay on the theory of money, 1771) e come dal viaggio in Francia, Beccaria riceve da Caterina di Russia l’offertadi assumere un incarico in quel Paese, ma declina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dell’offertadi insegnamenti di materie economiche all’università e soprattutto di riviste e iniziative editoriali di economia, L’inflazione è imputata esclusivamente all’eccessiva emissione dimoneta per i bisogni dello Stato. Non mancano, però ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] costituito dall’entrata in vigore dell’euro. L’adozione della moneta unica, se ha comportato indubbi benefici, come l’ancoraggio dell implica minore produttività. Ma basta la crescita dell’offertadi lavoro a spiegare la più bassa crescita della ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] i salari diminuiscono, mentre in B aumentano; in tal modo offerta e domanda aggregata nei due Paesi si aggiustano e ritornano verso centrali, ma esse cercavano di assicurarla usando in particolare la quantità dimoneta come variabile strumentale ( ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in un originale mixtum compositum esigenza di risparmio volontario e offertadi capitali a basso costo, accumulazione gli indesiderati trasferimenti dimoneta da un Paese all'altro; nel 1908 elaborò un progetto di conferenza internazionale per ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...