L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] abbastanza vicini di età da poter avere percorsi comuni. Nel 1268, per la verità, 9 grossi (la moneta d'argento larga doveva essere l'offertadi scuole e insegnanti in Venezia, poco diffusa probabilmente rimaneva la pratica di porre a convitto ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] attività, e quindi il segnale della necessità di contenere l’espansione della moneta e del credito. Si argomenta, perciò, rischio di controparte, reale o percepito, induce banche e mercati a contrarre l’offertadi fondi, riducendo le linee di credito ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] moneta, se già nelle leggi di Solone si prevedono pene severe contro i coniatori di monete false. Precoce fu anche l'uso di monete "suberate" (cioè con una foglia esterna di verificate ogni qual volta l'offertadi oggetti autentici non è riuscita a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] pp. 48-50, e Della moneta e scritti inediti, cit., pp. 53-54).
Importanti esercizi sulla determinazione dell’equilibrio di breve e di lungo periodo in seguito a traslazioni delle curve di domanda e diofferta vengono proposti dall’autore attraverso l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] come condottiero. Lasciata cadere l'offertadi Firenze, scartata l'eventualità di rimettersi al servizio di Venezia, F. - così Ma, una volta compreso che la Repubblica l'utilizzerà come monetadi scambio e come ostaggio, non gli resta che acconciarsi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] attività scegliere per le persone anziane, ecc. L'offertadi lavoro viene considerata, in questo quadro teorico, come money, London 1936 (tr. it.: Teoria generale dell'interesse e della moneta, Torino 1978²).
Lester, R. A., The economics of labor, New ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] in pellegrinaggio sui ripidi pendii per depositare offertedi ringraziamento e di propiziazione, e per evitare che Don rara e squisita, ma svolgeva anche la funzione dimoneta. Nei mercati di Tenochtitlan e nella città gemella Tlatelolco, si potevano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] marginalista dalla teoria secondo la quale l'equilibrio tra domanda e offertadi fondi a prestito, cioè tra investimenti e risparmi, è , e il prezzo di equilibrio corrisponde a una situazione in cui l'utilità marginale della moneta ceduta in cambio è ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] santuari ellenici - ma si qualificavano proprio attraverso l'offertadi trofei che costituivano vere e proprie opere d'arte. monumenti ufficiali sicuramente databili a questo periodo, la monetazione ne offre abbondanti esempi. Continua del resto, pur ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] confrontano domanda e offerta (ad esempio sul 'mercato' ove si incontrano la domanda e l'offertadi 'sanità' o di 'istruzione' pubblica) estero) di titoli di Stato o, infine, tramite l'intervento della banca centrale, che emette nuova moneta. Data ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...