Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di Mit Rahīna, con disco di tipo cordiforme schiacciato, decorato con una scena dioffertadi uno s. alla dea Mut all'interno di un naòs, incisa sul rovescio; il manico di alcuni di la moneta utilizzata era il sesterzio, in quelli di formato ridotto ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] stessi registri, nelle stesse vacchette) e, se del caso, l’amministrazione straordinaria di quei sacramenti che comportavano ulteriori offerte in natura o in moneta da parte dei fedeli. Questo clero secolare viveva immerso nel suo contesto sociale ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] si basa sul fatto che i prezzi espressi in moneta forniscono la condizione essenziale che rende possibile tale calcolo , quale risultato dell'incontro della domanda e dell'offertadi ogni singolo bene (o servizio), riflettendone la scarsità ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] suo storico ufficiale. Da constatare ancora che - si tratti di testi offerti al governo o stesi da chi del governo fa parte circolazione di "danari" propria d'una città - esagera Sanudo, che di tanta presenza dimoneta certo personalmente ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] di sgombrare il campo da molte ipoteche extra-critiche. Così, venendo a dire del conio di quella moneta si domandi una pura offertadi poesia, egli non potrà compiutamente appagare. In tal senso è un classicista di maniera foscoliana, anche se ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] essere città erano dati di fatto decisivi a livello simbolico, e potevano essere anche utile monetadi scambio per le squilibrio fra domanda di insegnanti e offertadi personale laureato, risolto con la concessione di abilitazioni all’insegnamento ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] all'Est, le cause dell'eccesso dioffertadi forza-lavoro rispetto alla capacità produttiva delle la soglia della povertà a 15.000 dollari di reddito l'anno (in moneta odierna) per una famiglia di 4 persone - i ‛lavoratori poveri' sono aumentati ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] l’oro monetato aumenta di valore in termini sia dimoneta corrente sia dimoneta d’argento. di 917/1.000, osservava le regole di quelle qualificate «delle buone stampe», come la spagnola, la genovese, la fiorentina. Di monete d’argento veniva offerta ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] estera, la difesa, l'emissione dimoneta, la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono densità di popolazione; la realizzazione di servizi di trasporto pubblico su percorsi non remunerativi; l'offertadi beni ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] dimoneta. Inoltre, i sistemi fiscali affiancano i programmi di spesa pubblica (v. stato sociale) e gli interventi di , sulle decisioni di investimento e sull'offertadi lavoro (v. Leibfritz e altri, 1997). L'esigenza di una maggiore neutralità ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...